Il 28 gennaio si svolgerà, a partire dalle ore 10, all’Auditorium del Parco dell’Aquila, la cerimonia di premiazione del concorso “Il Viaggio della Memoria”. Questo evento, ideato dal Comune dell’Aquila, è dedicato agli studenti delle scuole superiori locali e offre un viaggio nei luoghi della Shoah alla classe vincitrice. Si tratta di un’importante iniziativa culturale che mira a promuovere la memoria storica e la sensibilizzazione riguardo le persecuzioni naziste.
Dettagli dell’evento di premiazione
Durante la cerimonia, gli alunni avranno l’opportunità di presentare i loro progetti e opere candidati al concorso. Il programma prevede la partecipazione di figure istituzionali di spicco, come il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il presidente della Regione, Marco Marsilio, e il prefetto Renato Cortese, direttore centrale per la Polizia stradale e ferroviaria. Ogni istituto coinvolto avrà modo di mostrare il proprio elaborato.
Le opere presentate sono eterogenee e riflettono la creatività e l’impegno degli studenti. Tra i progetti in gara si annoverano: “Die macht macht von uns idioten” dell’Istituto Domenico Cotugno, un’opera d’arte; “La pietra di inciampo in memoria di Giulio della Pergola” sempre dell’Istituto Domenico Cotugno, un progetto di ricerca; “Anna Frank – Il blog interattivo” dell’Istituto Andrea Bafile; e infine “Il viaggio della memoria” dell’Istituto Amedeo d’Aosta, un docufilm. La giuria, composta dalla dirigente scolastica Antonella Conio e dai professori Walter Cavalieri e Carlo Fonzi, ha avuto il compito di selezionare i lavori per la finale.
Leggi anche:
Incontro storico a sostegno della memoria
Il Comune dell’Aquila ha conferito il patrocinio all’iniziativa che si svolgerà il 27 gennaio presso l’Emiciclo, con avvio alle ore 10. Coordinato dal professor Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea , l’incontro rappresenta un ulteriore momento di riflessione sulla memoria storica.
Il programma previsto per l’evento include i saluti istituzionali e un intervento del professor Davide Adacher, il quale approfondirà il tema dei diari scritti dalle vittime delle persecuzioni naziste. Verrà data voce anche agli alunni del Liceo Musicale dell’Aquila, che eseguiranno alcuni brani originariamente composti nei campi di concentramento, offrendo un tocco musicale rilevante all’incontro. Una figura di rilievo sarà presente: la Vice Ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Pauline Diepenbroek, parteciperà attivamente all’evento, sottolineando l’importanza della memoria condivisa a livello internazionale.
Inaugurazione della mostra dedicata a Anne Frank
Non solo cerimonia di premiazione e incontri, ma il 27 gennaio si segnerà anche l’inaugurazione della mostra documentaria “Anne Frank: una storia attuale”, che avrà luogo sempre all’Emiciclo alle ore 12. Questa esposizione sarà visitabile fino al 24 febbraio e si propone di offrire approfondimenti sulla vita di Anne Frank e sull’impatto duraturo della sua esperienza durante l’Olocausto. La combinazione di eventi fa del 27 gennaio una giornata ricca di significato e promozione della memoria, destinata a rimanere impressa nei partecipanti e nel pubblico.