A Villa Santa Maria, ieri si è svolta una significativa cerimonia di battesimo civico per otto giovani che hanno recentemente raggiunto la maggiore età. Quest’evento rappresenta un’importante tappa per i ragazzi nati nel 2006 che, nel 2024, diventeranno ufficialmente maggiorenni. La cerimonia ha celebrato il loro ingresso nella cittadinanza attiva, sottolineando l’importanza del coinvolgimento giovanile nella società.
La cerimonia e i partecipanti
L’evento è iniziato presso l’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli”, dove i neo-maggiorenni hanno ricevuto un caloroso benvenuto. Il momento centrale si è svolto al Polo Museale, dove, oltre alla presenza di familiari e cittadini, erano presenti diverse autorità locali. Tra i partecipanti c’erano il prefetto di Chieti Gaetano Cupello, il tenente dei Carabinieri Francesco Giovine e il sindaco Giuseppe Finamore, accompagnato dal vice sindaco Marcello Fortunato e dall’assessore alla Cultura Ilaria Trivellato.
Durante la cerimonia, gli otto ragazzi, Angelucci Thomas, Di Cicco Chiara, D’Amico Silvia, Pattara Greta, Finamore Elisa, Marchetti Mario, De Simone Cristina e Di Toro Anna, hanno ricevuto un dono significativo: un libro sulla Costituzione italiana. Questo gesto non è solo simbolico; rappresenta un impegno del Comune verso i giovani, affinché possano conoscere i diritti e i doveri che comporta la loro nuova condizione di cittadini maggiorenni.
Leggi anche:
Il messaggio della Costituzione italiana
La presentazione del testo costituzionale è stata effettuata dall’avvocato Fabrizio Di Cicco, che ha illustrato l’articolo 3 della Costituzione, il quale stabilisce il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini. Questo documento fondamentale rappresenta le basi della democrazia e offre ai giovani la consapevolezza dei loro diritti. L’assessore Trivellato ha sottolineato l’importanza di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per difendere i propri diritti e assolvere ai propri doveri, enfatizzando che il cammino dei giovani nella società è appena iniziato.
Il valore educativo dell’iniziativa è stato messo in risalto anche dall’affermazione dell’assessore, che ha dichiarato che organizzare questa cerimonia è un modo per dimostrare ai giovani che sono una priorità per la comunità. La cerimonia è stata caratterizzata da un’atmosfera emozionante, non solo per i partecipanti, ma anche per le famiglie e i cittadini presenti, che hanno assistito con orgoglio a questo importante passaggio.
Un riconoscimento delle radici culturali
Oltre alla consegna del libro sulla Costituzione, ai neo-maggiorenni è stato offerto anche un volume che racconta la storia del paese. Questo gesto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alle proprie radici, aiutandoli a comprendere meglio il contesto in cui vivono. La storia culturale e sociale di Villa Santa Maria è un elemento fondamentale per la formazione della loro identità, ed è cruciale che i giovani si sentano legati alla loro comunità.
La cerimonia del battesimo civico è, quindi, non solo un rito di passaggio, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il loro territorio. Attraverso iniziative come questa, il Comune di Villa Santa Maria dimostra il suo impegno per un futuro in cui i ragazzi possano diventare cittadini attivi e consapevoli.