Dal 14 al 20 novembre, Casa Cervi si prepara a onorare la memoria di Genoeffa Cocconi, una figura emblematica della storia italiana. Moglie di Alcide Cervi e madre di sette figli, tra cui i noti fratelli Cervi, Genoeffa è scomparsa il 14 novembre 1944. L’iniziativa non solo ricorda la sua vita, ma valorizza il ruolo delle donne nella storia del nostro paese. Attraverso vari eventi, tra cui film, convegni e commemorazioni, si intende riportare alla luce storie significative che hanno segnato il passato.
Commemorazione iniziale e proiezioni cinematografiche
Le celebrazioni prenderanno il via il 14 novembre alle ore 10, con una toccante commemorazione presso il cimitero di Campegine, dove sarà reso omaggio a Genoeffa Cocconi e alla sua famiglia con un gesto simbolico di deposito di fiori. Questo momento di riflessione sarà un importante segnale di rispetto verso una figura che ha contribuito profondamente alla storia della Resistenza italiana.
La serata del 14 novembre si arricchirà ulteriormente con l’anteprima nazionale del docufilm intitolato “Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi“, una produzione firmata Aleo Film con la regia di Marco Mazzieri e sceneggiatura di Lorena Ravanetti. La proiezione avverrà presso il Cinema Al Corso di Reggio Emilia, mirata a un pubblico selezionato composto da istituzioni e associazioni. Inoltre, la mattina successiva, il film sarà proiettato per gli studenti del liceo classico scientifico Ariosto Spallanzani, coinvolgendo così anche le nuove generazioni nella conoscenza della figura di Genoeffa e della storia della sua famiglia.
Leggi anche:
Convegno su Genoeffa Cocconi e il ruolo delle donne
Un evento significativo si svolgerà il 16 novembre, dalle ore 15.30, presso Casa Cervi a Gattatico. In questa occasione, si terrà un convegno intitolato “Gli strappi della storia e le riparazioni delle donne. La vicenda esemplare di Genoeffa Cocconi 80 anni dopo, fra storia e sguardi contemporanei“. Si discuterà dell’importanza delle donne nel contesto storico e sociale del periodo della Resistenza, con l’obiettivo di restituire loro la voce e il riconoscimento che meritano.
Questo convegno offrirà l’opportunità a relatori e partecipanti di esplorare come le esperienze delle donne, spesso trascurate dai racconti ufficiali, siano fondamentali per comprendere il nostro passato. Sarà un momento di testimonianze e riflessioni, per stimolare un dibattito intenso e attuale sulle sfide affrontate dalle donne nel corso della storia e su come queste esperienze possano informare il presente.
Evento finale per la comunitÃ
La serie di eventi culminerà il 20 novembre alle ore 18, con una serata di benvenuto per i genitori dei piccoli al nido d’infanzia comunale Genoeffa Cocconi Cervi. Questo incontro segnerà un’importante chiusura delle celebrazioni, portando l’attenzione all’educazione e alla crescita delle nuove generazioni nel segno di valori fondati sulla memoria e sul rispetto delle figure storiche significative.
Per chi desidera conoscere in dettaglio le iniziative in programma, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Alcide Cervi.