In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne, numerosi eventi e iniziative si svolgeranno in diverse città italiane. Queste manifestazioni spaziano dall’arte alla musica, dagli sport agli eventi culturali. Si invitano le donne a godere della bellezza del patrimonio culturale italiano, con ingressi gratuiti a musei, parchi archeologici e altri luoghi di interesse. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata di celebrazione.
Iniziative artistiche a Roma
La capitale italiana offre una varietà di eventi imperdibili per celebrare l’8 marzo. Il Palazzo Braschi ospita fino alle 22 la mostra ‘Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo‘, che celebra i talenti femminili nel campo dell’arte durante un periodo cruciale della storia. Alle 18:20, Ilaria Miarelli Mariani guiderà una visita dedicata, illustrando le storie delle artiste romane. Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, la visita guidata ‘Donne in lotta: la Repubblica Romana del 1849‘ racconta le eroiche gesta delle donne durante questo periodo.
La Casa Museo di Andersen sarà il palcoscenico della mostra ‘Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen‘, a partire dalle 17, dove sei artisti presenteranno le proprie opere. Al Teatro del Lido di Ostia, la compagnia Attori&Tecnici porterà in scena ‘Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano‘, uno spettacolo che rende omaggio al contributo delle donne nel processo di unificazione del Paese. Per chiudere la giornata, alle 21 l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis presenterà ‘Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi‘, un’opera di Lunetta Savino dedicata a una delle più importanti figure del femminismo italiano. Infine, la Casa delle Donne di Via della Lungara ospiterà la mostra fotografica ‘La versione di Eva‘, un progetto che celebra l’espressione artistica delle donne attraverso i loro corpi.
A Milano e oltre: cultura e accessibilità
A Milano, il Palazzo Reale propone la mostra ‘Leonor Fini. Lo Sguardo della Sfinge‘, un’occasione unica per conoscere meglio questa artista del Novecento, nota per la sua audacia e poliedricità. Durante la giornata è possibile anche partecipare a Museo City, che offre l’ultima giornata di eventi tra oltre 130 istituzioni culturali. Questo progetto promuove l’arte e la cultura, favorendo accessibilità e scoperta di collezioni spesso poco conosciute.
Un esempio è la visita guidata alla Pinacoteca di Brera, che si concentrerà su opere d’arte che una volta adornavano chiese milanesi. Al Cruto di Torino, si presenta la mostra fotografica ‘La trama e l’ordito di una vita tessuta per le donne‘, accompagnata da una lettura teatrale. Bologna non è da meno con ‘Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce‘, uno spettacolo che racconta la storia della prima squadra di calcio femminile italiana, mentre Napoli offre percorsi giubilari nei conventi e monasteri per valorizzare il ruolo delle donne nella storia della città.
Sport e tradizioni nelle Alpi
In Val Gardena, il tema della Giornata Internazionale delle Donne si sposa con la tradizione e lo sport. Celebrazioni come il ‘Dolomites Dirndl Ski Day‘ uniscono competizione e usanze locali, con gare di sci riservate alle donne. Durante questa giornata, le partecipanti, vestite in costume tradizionale, affronteranno uno slalom parallelo in una cornice alpina incantevole. Una parte delle quote di partecipazione è devoluta a un’associazione altoatesina a sostegno delle donne, dimostrando che celebrazioni e solidarietà possono andare di pari passo.
Relax e benessere a Campi Bisenzio
Per chi cerca momenti di relax e benessere durante l’8 marzo, l’Asmana Wellness World si presenta come una destinazione ideale. Situato vicino a Firenze, questo centro termale rappresenta il luogo perfetto per immergersi in atmosfere ricche di cultura e tranquillità. I visitatori possono approfittare di una vasta gamma di trattamenti e esperienze, dalle saune agli hammam, fino a percorsi dedicati al benessere. Con prezzi a partire da 29 euro, la spa si pone come un’opzione accessibile per ricaricarsi e trovare equilibrio, un’esperienza da non perdere in una giornata interamente dedicata alla celebrazione delle donne.
Ogni città italiana porta il suo contributo unico all’8 marzo, promettendo eventi e iniziative che uniscono arte, cultura, sport e benessere per una celebrazione indimenticabile e significativa.