Catania punta al cinema: al via il progetto C-Fabit con Napoli per rilanciare la settima arte

Catania punta al cinema: al via il progetto C-Fabit con Napoli per rilanciare la settima arte

Catania avvia il progetto C-Fabit, trasformando la città in un polo cinematografico con una serie tv originale entro il 2025 e formando giovani talenti in collaborazione con Napoli.
Catania Punta Al Cinema3A Al Vi Catania Punta Al Cinema3A Al Vi
Catania punta al cinema: al via il progetto C-Fabit con Napoli per rilanciare la settima arte - Gaeta.it

Catania si prepara a vivere una nuova era nel campo del cinema grazie all’iniziativa C-Fabit, un progetto ambizioso dell’Accademia di Belle Arti. Sostenuto dal ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Unione Europea, il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza sta per trasformare la città in un hub di produzione cinematografica. Entro il 2025, una serie tv originale verrà interamente girata a Catania, ma la post-produzione avverrà a Napoli, legando in maniera stretta le due città nell’ambito dell’audiovisivo.

Un nuovo polo cinematografico tra Catania e Napoli

Il progetto C-Fabit non si limita a essere una semplice iniziativa di produzione, ma è concepito per creare un vero e proprio polo cinematografico italiano. Gianpiero Vincenzo, responsabile scientifico dell’iniziativa e membro di ABAct, ha chiarito che l’obiettivo è quello di trasformare Catania e Napoli in punti di riferimento per il cinema e l’audiovisivo, particolarmente nella formazione. Il finanziamento superiore a 5,2 milioni di euro garantirà le risorse necessarie per sviluppare programmazioni didattiche innovative e creare sinergie tra le scuole di formazione. L’idea è di offrire ai giovani talenti un’alternativa concreta all’attuale centralità di Roma nel settore.

Formazione pratica e teorica nel mondo del cinema

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la possibilità per gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Catania e Napoli di integrare l’istruzione teorica con l’esperienza pratica. La creatività e l’impegno formativo dei due enti coinvolti consentiranno di preparare figure professionali complete e pronte a entrare nel competitivo settore dell’audiovisivo. “Punteremo a formare professionisti in vari campi: dalla scenografia al costume, dalla direzione della fotografia all’informatica,” sottolinea Vincenzo, evidenziando l’importanza di una preparazione multidisciplinare.

Catania: una storia legata al cinema

Catania non è nuova al mondo del cinema; la città ha una lunga tradizione che risale ai primi anni del Novecento. All’epoca, Catania si affermò come una delle capitali della cinematografia emergente. La nuova iniziativa del progetto C-Fabit trae spunto dalla storica passione siciliana per la settima arte, cercando di riaccendere quel fervore culturale e artistico. La necessità di formare giovani professionisti è fondamentale, non solo per preservare la memoria storica ma anche per contribuire alla creazione di un futuro prospero nel panorama cinematografico.

Un’opportunità per l’innovazione e il dialogo culturale

Luigi Barletta, rappresentante dell’Accademia di Belle Arti di Napoli , ha sottolineato l’importanza del progetto come opportunità unica per favorire il dialogo tra le due istituzioni. L’intento è di creare spazi di confronto sui linguaggi audiovisivi in chiave transmediale, una necessità nell’era digitale. “Il nostro obiettivo è allestire ambienti tecnologicamente avanzati che stimolino la creatività e preparino gli studenti ad affrontare le sfide del settore,” ha dichiarato Barletta.

Questa collaborazione tra Catania e Napoli rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema educativo e produttivo che, attraverso l’innovazione e la tradizione, possa formare le prossime generazioni di professionisti del cinema e dell’audiovisivo. Una sfida che coinvolge non solo le due città, ma l’intero panorama cinematografico italiano.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×