Castel di Sangro: il consiglio comunale chiede il ripristino della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone

Castel di Sangro: il consiglio comunale chiede il ripristino della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone

Il consiglio comunale di Castel di Sangro richiede il ripristino della tratta ferroviaria Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone, puntando a migliorare la mobilità e valorizzare il territorio attraverso corse regolari.
Castel Di Sangro3A Il Consiglio Castel Di Sangro3A Il Consiglio
Castel di Sangro: il consiglio comunale chiede il ripristino della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone - Gaeta.it

Nell’ottica del potenziamento dei collegamenti nel territorio, il consiglio comunale di Castel di Sangro ha preso una posizione netta, votando all’unanimità per la richiesta di ripristino della storica tratta ferroviaria che collega Sulmona a Castel di Sangro e da qui a Carpinone. Al momento, questa linea è limitata ai servizi turistici, mentre il comune mira a reintrodurre le corse regolari per il trasporto passeggeri.

L’importanza della riapertura della tratta

La decisione di riattivare la tratta ferroviaria non si basa solo sulla comodità dei viaggiatori, ma sottolinea anche l’importanza del servizio pubblico nel facilitare la mobilità delle comunità. Stando alle dichiarazioni del sindaco Angelo Caruso, la riduzione nell’uso di servizi ferroviari ha contribuito alla perdita di valore del concetto stesso di servizio pubblico tra la popolazione. Il risultato è un crescente malcontento e una minore capacità di accettare chiusure e limitazioni al servizio.

Il sindaco ha evidenziato che esistono linee ferroviarie che hanno il potenziale di sviluppare un traffico ordinario, sia pendolare che turistico. Questi percorsi sono già in buone condizioni grazie a una manutenzione costante e non richiedono spese eccessive per tornare in servizio. Il ripristino delle corse quotidiane permetterebbe ai cittadini di avere una valida alternativa per spostarsi in modo sostenibile e accessibile.

Opportunità per il territorio

Il progetto non solo mira a migliorare i trasporti, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio paesaggistico, culturale e ambientale della zona. Come sottolineato dal sindaco Caruso, la riapertura di queste linee potrebbe incentivare il turismo, attirando visitatori interessati a esplorare i luoghi di interesse presenti in Abruzzo. La proposta si estende anche alla possibilità di sfruttare i fondi del piano complementare, un aspetto che potrebbe garantire ulteriori risorse per l’attuazione di questo progetto.

In un contesto più ampio, la valorizzazione delle ferrovie locali si collega con l’idea di rafforzare l’identità territoriale e promuovere le bellezze della zona, da tempo trascurate a favore di una mobilità stradale poco sostenibile. Questa trasformazione potrebbe, in futuro, attrarre nuove opportunità economiche e aumentare l’occupazione.

La richiesta alla Regione e a Trenitalia

Con queste premesse, il comune di Castel di Sangro ha fatto una richiesta formale alla Regione Abruzzo, a Trenitalia e a Rete Ferroviaria Italiana per concretizzare il ripristino delle corse sulla tratta Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone. L’amministrazione pubblica sta cercando di stabilire un dialogo costruttivo con le entità competenti, per garantire un risultato positivo che possa beneficiare non solo la cittadinanza, ma anche l’intero comprensorio.

La speranza del comune è che le istituzioni possano rispondere in modo favorevole a questa proposta, contribuendo a un rinnovato interesse per i trasporti ferroviari nelle aree interne, spesso trascurate rispetto alle grandi città. La valenza social e ambientale di questo servizio rappresenta una sfida importante, che potrebbe essere affrontata se ci fosse volontà e impegno da parte di tutti gli attori coinvolti.

Change privacy settings
×