Casalnuovo di Napoli inaugura la Casa dello Spettacolo con la nuova Sala Teatro Pasolini

Casalnuovo di Napoli inaugura la Casa dello Spettacolo con la nuova Sala Teatro Pasolini

Inaugurata la Casa dello Spettacolo a Casalnuovo di Napoli, un nuovo centro per le arti performative che promuove cultura, aggregazione sociale e opportunità per artisti e giovani della comunità.
Casalnuovo Di Napoli Inaugura Casalnuovo Di Napoli Inaugura
Casalnuovo di Napoli inaugura la Casa dello Spettacolo con la nuova Sala Teatro Pasolini - Gaeta.it

In una città in continua crescita come Casalnuovo di Napoli, la cultura trova nuovo slancio con l’inaugurazione della Casa dello Spettacolo, un’area dedicata alle arti performative che mira a ridefinire il panorama culturale della zona. Situata all’interno del Centro Polifunzionale “Pier Paolo Pasolini” in via Fausto Coppi, la nuova sala offre spazi per spettacoli teatrali, musicali e altre manifestazioni artistiche, permettendo ai cittadini, e in particolare ai giovani, di esprimere il proprio talento. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una maggiore fruizione della cultura e dell’arte, supportando la comunità in un percorso di crescita e socializzazione.

L’inaugurazione della sala e l’impatto culturale

Questa mattina, i sindaci Gaetano Manfredi, della Città Metropolitana di Napoli, e Massimo Pelliccia, di Casalnuovo, hanno ufficialmente inaugurato la Sala Teatro Pasolini. La cerimonia ha sottolineato l’importanza della nuova struttura per la comunità locale e per gli artisti emergenti. Questa sala non è solo un luogo di spettacolo, ma un centro di aggregazione che offre l’opportunità agli artisti locali di mettersi in mostra e al contempo avvicinare i giovani alla cultura teatrale e musicale.

Grazie a un finanziamento di 500mila euro da parte della Città Metropolitana e un cofinanziamento di 83mila euro dal Comune, l’intervento ha permesso di riqualificare lo spazio in modo adeguato, rispondendo ai moderni standard di qualità richiesti nel settore degli spettacoli. La nuova Sala Teatro si propone di diventare un punto di riferimento all’interno dell’area metropolitana, favorendo la diffusione di eventi culturali e spettacoli di qualità.

Caratteristiche della nuova struttura

La Sala Teatro Pasolini si distingue per la sua configurazione moderna e accessibile, in grado di ospitare fino a 200 persone. Sono state implementate migliorie vitali per garantire un’esperienza di fruizione ottimale: nuove poltrone, impianti di acustica integrata, un avanzato sistema di proiezione, e un cappotto termico installato per migliorare l’efficienza energetica sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali. Ogni elemento è stato scelto per accogliere la comunità e renderla partecipe di eventi teatrali, musicali e manifestazioni scolastiche.

Particolare attenzione è stata data anche all’inclusione: l’intera struttura è accessibile a persone con disabilità, un aspetto essenziale per garantire la fruizione della cultura a tutti i cittadini. Questa nuova arena non solo accoglierà eventi di grande richiamo, ma sarà anche dedicata allo studio, con spazi riservati per gli studenti universitari e biblioteche a disposizione dei giovani.

Rese note le parole dei sindaci

Durante la cerimonia, il sindaco Manfredi ha evidenziato quanto questa nuova struttura possa contribuire a far emergere il valore creativo dei giovani, non solo di Casalnuovo ma anche dell’area metropolitana a nord di Napoli. “Stiamo lavorando per dotare il nostro territorio di strutture aggregative come questa,” ha dichiarato, sottolineando il potenziale della sala come un luogo dove la cultura possa prosperare e crescere.

Anche il sindaco Pelliccia ha espresso entusiasmo per il nuovo progetto, descrivendo la Casa dello Spettacolo come un elemento strategico nel tessuto urbano metropolitano. “La Sala Pasolini diventerà un punto di riferimento per tutte le compagnie teatrali e artistiche locali, consentendo loro di utilizzare uno spazio attrezzato per presentare i propri spettacoli alla cittadinanza,” ha affermato Pelliccia, sottolineando il valore di una proposta progettuale che pone al centro la cultura e l’aggregazione sociale.

La presenza della comunità e dei giovani

La cerimonia ha visto la partecipazione attiva di vari rappresentanti istituzionali e cittadini, tra cui l’assessore allo spettacolo e alle politiche giovanili di Casalnuovo, Katia Iorio, e numerosi dirigenti scolastici. Studenti provenienti dagli istituti superiori Siani ed Europa di Casalnuovo e Matilde Serao di Pomigliano d’Arco hanno assistito al primo spettacolo messo in scena dalla compagnia Theatr’on di Vincenzo Cuomo, che ha inaugurato la sala. Questo primo evento rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro di questa nuova Casa dello Spettacolo, destinata a diventare un centro vitale per l’arte e la cultura nella città e oltre.

Change privacy settings
×