Il Gruppo Casalasco, operatore di rilievo nella trasformazione e produzione di pomodori da industria, ha siglato un’importante operazione acquisitiva con Unilever per la gamma di sughi “Tomato al gusto”. Questa mossa strategica mira a rafforzare la presenza dell’azienda nel mercato tedesco e a diversificare ulteriormente la sua offerta, già ricca di marchi conosciuti.
Dettagli dell’accordo e tempistiche
Il passaggio di proprietà della gamma “Tomato al gusto” è stato ufficializzato in un incontro avvenuto ad Amburgo nelle ultime settimane. Questa linea, introdotta da Unilever negli anni ’90 e oggi ben radicata tra i consumatori tedeschi, diventerà ufficialmente parte del portafoglio di Casalasco a partire dal 1° marzo 2025. L’acquisizione non solo arricchisce l’assortimento dell’azienda con un nome prestigioso, ma consente anche di utilizzare il marchio Knorr per un periodo transitorio di dodici mesi in esclusiva. Durante questo tempo, i prodotti della gamma saranno confezionati nell’ambito della già lavorata filiera Casalasco, la quale opera con oltre 800 aziende agricole, 5 stabilimenti e 70 linee di confezionamento.
La presenza di Casalasco in Germania
Casalasco non è nuova nel mercato tedesco, dove già commercializza i prodotti a marchio Pomito. Con l’acquisizione di “Tomato al gusto”, l’azienda intende rafforzare il suo posizionamento in uno dei mercati più importanti d’Europa per il settore alimentare. La fedeltà dei consumatori tedeschi verso la marca Knorr rappresenta un’opportunità strategica per Casalasco, consentendo di attingere a una base di clienti già consolidata e riconosciuta.
Leggi anche:
“Tomato al gusto” è una linea di sughi pronti che si distingue per la qualità e per ingredienti vegetali, inclusa una versione dedicata alla Carbonara. Questi prodotti sono disponibili in confezioni da 370 e 500 grammi e da oltre vent’anni occupano gli scaffali dei supermercati tedeschi, inserendosi nella gamma Premium di Knorr.
L’importanza della diversificazione dei prodotti
L’acquisizione della gamma Knorr “Tomato al gusto” si inserisce in un più ampio processo di internazionalizzazione avviato da Casalasco negli ultimi anni. Con un fatturato previsto di 630 milioni di euro nel 2023 e un export che supera il 70% della produzione, l’azienda punta a diversificare ulteriormente la sua offerta di prodotti. Questa strategia non solo contribuisce a consolidare la sua presenza nei mercati esteri, in particolare in Germania, ma permette anche di dare un’identità italiana ai marchi distribuiti globalmente.
“Con questa operazione, intendiamo consolidare la nostra posizione in un’area strategica come quella delle conserve di pomodoro”, afferma Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco. Avere il controllo del marchio “Tomato al gusto” non solo facilita l’espansione, ma consentirà anche di rispondere in modo più diretto e efficace alle richieste del mercato.
Collaborazioni sul mercato tedesco
La distribuzione dei prodotti nella regione tedesca avverrà in collaborazione con Hengstenberg GmbH & Co, un partner commerciale storico per Casalasco. Questa alleanza si rivela strategica per massimizzare la penetrazione del mercato e per sfruttare la rete di distribuzione già esistente. Grazie a questa consolidata collaborazione, Casalasco è posizionata per ottenere successi significativi nel segmento delle conserve rosse, continuando così la sua espansione in Germania.