Carnevale solidale a Quarto: iniziativa per affrontare la povertà educativa

Carnevale solidale a Quarto: iniziativa per affrontare la povertà educativa

Il 3 marzo a Quarto si svolgerà “Re Carnevale contro la povertà educativa”, un evento per bambini e famiglie con laboratori creativi e incontri per promuovere inclusione sociale e benessere.
Carnevale Solidale A Quarto3A I Carnevale Solidale A Quarto3A I
Carnevale solidale a Quarto: iniziativa per affrontare la povertà educativa - Gaeta.it

Un’iniziativa di grande rilevanza sociale si svolgerà lunedì 3 marzo a Quarto, dedicata a bambini e famiglie che affrontano quotidianamente sfide legate alla povertà educativa. “Re Carnevale contro la povertà educativa”, parte del programma “Ali per il futuro”, offrirà laboratori creativi, attività artistiche e incontri tra genitori, psicologi ed educatori, mirati a riscrivere il futuro dei più giovani. Questo evento si propone di combattere non solo il disagio psicosociale, ma anche la dispersione scolastica e l’impoverimento didattico.

Progetti e attività per un futuro migliore

Il progetto “Re Carnevale” è accompagnato da un vasto programma di attività, progettato dall’associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago e in collaborazione con altre importanti realtà locali. Il comune di Quarto, insieme al Dipartimento di Neuropsichiatria dell’Università Federico II, all’Istituto di Psicologia e Ricerche Sociosanitarie Bimed, e diverse cooperative e associazioni, sostiene questo approccio integrato. L’appuntamento si svolgerà dalle 9 alle 14 presso la sede di via Giorgio De Falco, dove i partecipanti potranno vivere un’esperienza collettiva ricca di emozioni.

Durante l’evento, i bambini potranno partecipare a laboratori grafico-pittorici, attività teatrali e cineforum. Questo approccio mira a sviluppare abilità sociali e creative nei più piccoli, fondamentale per il loro benessere emotivo e cognitivo. Secondo i promotori, costruire una comunità forte e coesa è essenziale per garantire risorse e opportunità a tutti i giovani del territorio, affinché possano superare le difficoltà legate alla povertà educativa.

Il Carnevale come occasione di inclusione sociale

Il Carnevale, come spiegato dal responsabile del progetto Giuseppe Errico, è un momento di festa e un’opportunità per riflettere e agire contro l’emarginazione sociale. Lo psicologo ha rimarcato che l’evento è pensato come un’azione “sociale e solidale”, concepita dai piccoli e dai loro genitori, che partecipano attivamente alle iniziative, creando un legame profondo con la comunità. Le attività proposte non sono solo ludiche, ma intese come strumenti inclusivi per tutti, permettendo di riscoprire il valore della socialità in un contesto che presenta sempre più spazi di isolamento e individualismo.

Errico ha anche sottolineato l’importanza di promuovere diritti fondamentali, come il diritto alla felicità e a un ambiente vivibile. Riconoscere e valorizzare il tessuto sociale di Quarto è cruciale per costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano prosperare, contribuendo a combattere una società che frequentemente sacrifica spazi comunitari e sociali.

La tradizione del Carnevale e il suo significato

Angela La Torre, presidente di Agenzia Arcipelago, ha parlato del significato del Carnevale, una tradizione che unisce generazioni. Questa festa, che segue un ciclo annuale, offre la possibilità di festeggiare prima del periodo di Quaresima, utilizzando il gioco e la creatività per favorire i legami sociali. Costumi e maschere permettono un momento di estraniamento dalla quotidianità, dove i partecipanti possono scoprire un’inclusione più profonda all’interno della comunità.

L’incontro interculturale e il divertimento rappresentano non solo un’occasione di svago, ma un’opportunità per affrontare il tema della povertà educativa in modo leggero ma incisivo. Il Carnevale solidale esalta la gioia di stare insieme, evidenziando il ruolo attivo della comunità nella lotta contro tutte quelle forme di disagio che possono colpire i bambini e le famiglie. Questo evento potrebbe quindi rivelarsi un importante passo avanti nel rafforzare le relazioni sociali e nel supportare il benessere della collettività.

Change privacy settings
×