Carnevale di Muggia: corsi mascherati e mega frittata per un evento indimenticabile

Carnevale di Muggia: corsi mascherati e mega frittata per un evento indimenticabile

Il Carnevale di Muggia, dal 27 febbraio al 5 marzo, offre parate colorate, piatti tipici e la tradizionale mega frittata, promettendo un’esperienza festiva indimenticabile per tutti.
Carnevale Di Muggia3A Corsi Mas Carnevale Di Muggia3A Corsi Mas
Carnevale di Muggia: corsi mascherati e mega frittata per un evento indimenticabile - Gaeta.it

Nella splendida cornice di Muggia, si avvicina uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale. Domenica 2 marzo si svolgerà la grande parata, un appuntamento che attira migliaia di visitatori. Con carri colorati e tantissime maschere, l’intero centro si trasformerà in un palcoscenico di festa e allegria, promettendo un’esperienza destinata a rimanere nel cuore di grandi e piccini.

L’inizio della festa: inaugurazione e attrazioni

Il Carnevale di Muggia prenderà ufficialmente il via il 27 febbraio, giorno in cui si svolgerà la cerimonia di inaugurazione che darà quel tocco di magia all’evento. Già dalla stessa giornata, i visitatori potranno assaporare piatti tipici e prodotti locali, grazie all’apertura dei chioschi enogastronomici. Questi stand non solo offriranno una varietà di specialità culinarie, ma anche l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festiva di Muggia.

Ad accompagnare le tradizioni culinarie, il luna park aprirà le sue porte, offrendo divertimenti per tutte le età. Attrazioni emozionanti, giostre e giochi faranno da cornice alle serate carnascialesche, assicurando divertimento continuo fino al mercoledì delle ceneri, il 5 marzo. Questo periodo di festa è un’occasione per ritrovare legami, condividere sorrisi e partecipare a iniziative rivolte a tutti, contribuendo a rendere queste giornate indimenticabili.

Un’icona del Carnevale: la mega frittata

Un momento molto atteso della manifestazione sarà la preparazione della tradizionale mega frittata, che avrà luogo in piazza Marconi lunedì 3 marzo alle ore 17. La frittata, preparata con oltre 2.000 uova, rappresenta un momento di convivialità, dove il cibo diventa un ulteriore elemento di aggregazione. I cittadini e i turisti potranno gustare il piatto semplice ma ricco dei sapori tipici del Carnevale.

Questo evento esprime perfettamente lo spirito del Carnevale di Muggia, dove la condivisione e il piacere della buona cucina si intrecciano con la gioia della festa. “Non è solo un momento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della comunità,” un appuntamento irrinunciabile che permette a tutti di partecipare attivamente a una tradizione che si perpetua nel tempo.

La parata del 2 marzo: un tripudio di colori e creatività

Domenica 2 marzo sarà la giornata culminante del Carnevale, con inizio alle 13:00 del corso mascherato. Carri allegorici maestosi sfilano per le strade, ognuno con la propria storia e il proprio tema. Compagnie carnevalesche locali si sfideranno con costumi stravaganti e creazioni artistiche che riflettono l’immaginario collettivo, dalla cultura pop ai temi di attualità.

Quest’anno, la compagnia Brivido omaggia il Giappone, con costumi ispirati alla tradizione e alla cultura giapponese. La Trottola porterà in scena il caffè, stimolando non solo i palati ma anche la curiosità. “Bulli e Pupe” dedicherà la sua sfilata alle galline, un tema originale che strizza l’occhio all’humor.

Altre compagnie come La Bora, con “strani mondi”, e Ongia, con siparietti sul tempo, promettono di incantare il pubblico. I Mandrioi renderanno omaggio alla Rai, e la Lampo si concentrerà sui rettili, mentre Bellezze Naturali porterà i giochi da tavolo in pista. Non mancherà una giuria che valuterà l’ingegno e la creatività dei partecipanti. La proclamazione del vincitore avverrà nel tardo pomeriggio, affacciato dal balcone del Municipio, un momento che suggella l’impegno e l’entusiasmo di tutte le compagnie coinvolte.

L’atmosfera del Carnevale di Muggia continua a richiamare famiglie e appassionati, rendendo questo evento uno dei più caratteristici e attesi d’Italia. Con ogni carro e ogni maschera, si celebra una tradizione che unisce e coinvolge, nelle strade di questa incantevole città costiera.

Change privacy settings
×