Un intenso fine settimana di controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pescara ha portato a significativi interventi nella lotta contro i furti e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Le pattuglie, dislocate sul territorio, hanno effettuato operazioni mirate a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare attività illecite che mettono a rischio l’incolumità pubblica.
Un inseguimento per le strade di Montesilvano
Nel tardo pomeriggio di sabato, i militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Montesilvano si sono resi protagonisti di un’azione che ha visto coinvolta una donna alla guida di un veicolo. L’auto è stata notata in via Lungofiume Saline, dove la conducente ha accelerato repentinamente al passaggio della pattuglia. Questo comportamento ha insospettito i Carabinieri, i quali hanno intimato l’ALT, ma la donna ha deciso di fuggire.
L’inseguimento è proseguito tra il traffico cittadino e ha messo a rischio l’incolumità degli altri automobilisti. La fuga ha avuto una durata di circa cinque chilometri, terminando in una zona periferica del comune, vicino alla residenza della conducente. Una volta fermata, la donna è scesa dall’auto impugnando una zappa, affrontando i militari in modo minaccioso e mostrando un atteggiamento sfidante.
Leggi anche:
La resa della fuggitiva e le conseguenze legali
Solo grazie all’intervento di un’ulteriore pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara, la situazione è stata riportata sotto controllo. La donna, 43enne di Montesilvano, già conosciuta dai registri delle Forze di Polizia, è stata denunciata per resistenza a pubblico ufficiale. Nello stesso intervento, il veicolo è stato sequestrato e le sono state contestate diverse violazioni del Codice della Strada.
Le infrazioni includevano la guida senza patente, l’assenza della necessaria assicurazione e condotte di guida pericolose, come l’eccesso di velocità nelle curve e la circolazione in contromano. Fortunatamente, nessuna persona ha riportato lesioni durante l’intera operazione. I Carabinieri hanno sottolineato l’importanza di seguire le norme di sicurezza stradale per evitare simili situazioni.
Attività di controllo e risultati ottenuti
I controlli da parte delle Forze dell’Ordine non si limitano a questo singolo episodio. Nel corso del fine settimana, sono stati realizzati numerosi posti di controllo lungo le principali vie di accesso e nei luoghi di ritrovo, contribuendo a mantenere alta la sicurezza nella zona. Sono state identificate 339 persone, mentre 206 veicoli sono stati sottoposti a verifica.
A seguito degli accertamenti, sono state rilevate numerose infrazioni al Codice della Strada. Inoltre, due persone sono state segnalate all’Autorità Amministrativa per violazioni relative alla legge sulle sostanze stupefacenti. Le operazioni proseguiranno nei giorni a venire, nella volontà di mantenere un controllo costante e garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.