Capacity Maker: il design come strumento di sviluppo territoriale

Capacity Maker: il design come strumento di sviluppo territoriale

Capacity Maker: Il Design Come Strumento Di Sviluppo Territoriale Capacity Maker: Il Design Come Strumento Di Sviluppo Territoriale
Capacity Maker: il design come strumento di sviluppo territoriale - Gaeta.it

Il progetto Capacity Maker è stato al centro di un interessante dibattito tra esperti del settore. Promosso da Stecca e Medaarch in collaborazione con Cna Salerno e Confcommercio Campania, l’iniziativa mira a formare figure professionali capaci di promuovere l’innovazione e la sostenibilità nei territori.

Le parole di Giuliana Esposito

La Ceo di Stecca, Giuliana Esposito, ha illustrato gli obiettivi del progetto Capacity Maker, che si estende su un ampio territorio costiero. L’idea è formare professionisti nel campo della moda, dell’architettura, del design e dell’artigianato, capaci di costruire reti funzionali e potenziare i valori culturali del territorio.

Saluti istituzionali e supporto alla iniziativa

Il vicesindaco Michele Polese ha elogiato il lavoro svolto da Stecca nel territorio, riconoscendo l’importanza della riqualificazione degli ex molini Marzoli e il sostegno alle start-up e alle giovani aziende.

L’intervento del professor Massimo Perricioli

Il professor Massimo Perricioli ha guidato la discussione, mettendo in luce l’importanza di incorporare l’identità e la sostenibilità nel design del territorio. Ha evidenziato il ruolo dell’Italia come leader nel design, sottolineando l’unicità del “design del territorio” come simbolo del made in Italy.

In un contesto in cui il design è onnipresente, l’Italia si distingue per la sua eccellenza nel settore. Un motivo di orgoglio per il Paese e un’opportunità per stimolare la crescita e l’innovazione.

Approfondimenti

    ### Capacity Maker
    Il progetto Capacity Maker è un’iniziativa promossa da Stecca e Medaarch in collaborazione con Cna Salerno e Confcommercio Campania. Questo progetto mira a formare figure professionali capaci di promuovere l’innovazione e la sostenibilità nei territori, in particolare nel campo della moda, dell’architettura, del design e dell’artigianato.

    ### Giuliana Esposito
    Giuliana Esposito è la Ceo di Stecca. Ha illustrato gli obiettivi del progetto Capacity Maker, sottolineando l’importanza di formare professionisti capaci di costruire reti funzionali e potenziare i valori culturali del territorio.
    ### Michele Polese
    Il vicesindaco Michele Polese ha elogiato il lavoro di Stecca nel territorio, specialmente riconoscendo l’importanza della riqualificazione degli ex molini Marzoli e il supporto alle start-up e alle giovani aziende.
    ### Professor Massimo Perricioli
    Il professor Massimo Perricioli ha sottolineato l’importanza di incorporare l’identità e la sostenibilità nel design del territorio. Ha evidenziato il ruolo dell’Italia come leader nel design, con particolare attenzione al concetto di “design del territorio” come simbolo del made in Italy. Ha chiarito che l’Italia si distingue per la sua eccellenza nel settore del design, offrendo un’eccellente opportunità per stimolare la crescita e l’innovazione nel Paese.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×