Il mese di agosto vedrà modifiche importanti nei tempi di percorrenza dei treni ad alta velocità lungo alcune tratte italiane, per via di cantieri legati agli interventi del Pnrr. Questi lavori, previsti per migliorare la rete ferroviaria, influiranno sulle tempistiche dei viaggi in treno e influenzeranno le scelte di spostamento, soprattutto nel periodo estivo quando il turismo è più intenso. Il Codacons ha esaminato costi e durate dei viaggi su alcune tratte molto frequentate, paragonando treni, aerei e pullman per valutare quali mezzi risulteranno più convenienti o veloci.
Impatto dei cantieri del pnnr sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Agosto 2025 sarà un mese segnato da una serie di interventi e lavori sulla rete ferroviaria italiana, in particolare sulle linee ad alta velocità, causati da cantieri legati al Pnrr. Questi cantieri sono concentrati su tratte strategiche e mirano a potenziare la qualità del servizio a medio e lungo termine, ma nel breve portano a rallentamenti e allungamenti dei tempi di viaggio. Su tratte molto trafficate, tra le quali Roma-Milano, i tempi di percorrenza subiranno un aumento significativo, fino a quasi due ore di ritardo per alcuni collegamenti.
I rallentamenti previsti per i treni frecciarossa
Il Codacons sottolinea che, durante il periodo dei lavori, i treni Frecciarossa potranno impiegare da quasi 5 ore fino a circa 5 ore e 40 minuti per coprire la distanza che normalmente richiede poco più di 3 ore. Questo incremento deriva dalla riduzione della velocità massima consentita in presenza di cantieri, nonché da possibili rallentamenti dovuti alla gestione del traffico ferroviario. “Queste variazioni si traducono in un disagio per chi viaggia in estate, quando molti preferiscono il treno per evitare il traffico stradale e la complessità degli spostamenti aerei.”
Leggi anche:
Alla base di questi interventi c’è un obiettivo di miglioramento delle infrastrutture e stabilità futura, ma la situazione attuale comporta un’impatto pratico sui viaggiatori. Le operazioni di manutenzione potrebbero riguardare rinnovi dei binari, potenziamento dei sistemi di segnalazione o lavori su gallerie e ponti. Non a caso, le tratte interessate si concentrano proprio sulle linee più strategiche e trafficate d’Italia, dove la domanda di trasporto è più elevata.
Confronto tempi di percorrenza e costi sulla tratta roma-milano
Tra tutte le tratte, la Roma-Milano è una delle più utilizzate, sia per motivi di lavoro che di turismo. In estate, soprattutto a metà agosto, questa rotta vede un picco di viaggiatori. Il Codacons ha messo sotto la lente viaggi e biglietti del 12 agosto, giorno in cui i cantieri saranno in funzione con maggior intensità.
Con il Frecciarossa, i viaggiatori affronteranno un aumento dei tempi di percorrenza: si passerà da un minimo attuale di 2 ore e 59 minuti fino a un massimo di 5 ore e 40 minuti, cioè quasi il doppio. I ritardi più corposi si verificheranno nelle fasce orarie in cui i cantieri saranno operativi con maggior forza, influendo pesantemente sul traffico ferroviario. Il costo del biglietto per il treno varia da 37,90 a 94,90 euro, in base a orari e disponibilità delle tariffe promozionali, restando comunque un’opzione mantenuta da chi privilegia la velocità o la comodità del servizio.
Tempi e costi del viaggio in aereo e pullman
Passando al viaggio in aereo, la stessa tratta si percorre in circa 1 ora e 10 minuti. I prezzi sono intorno ai 44 euro per un biglietto in andata, paragonabili a quelli più bassi del treno. Questo fa salire l’attrattiva dell’aereo, già favorito dalla riduzione della durata del viaggio, che in effetti risulta molto più contenuta rispetto al treno rallentato dai cantieri.
Chi invece sceglie il pullman troverà la soluzione sicuramente più economica. I prezzi partono da 17 euro, una cifra accessibile spesso a chi può sopportare tempi più lunghi. In questo caso, il viaggio dura circa 7 ore e 30 minuti, molto più delle altre modalità ma con un costo competitivo e un servizio che copre fermate e località intermedie.
Conseguenze della modifica dei tempi di viaggio sulla mobilità estiva
L’allungamento dei tempi di percorrenza imposto dai cantieri sfrutta a favore altri mezzi di trasporto, in particolare l’aereo e il pullman. Il treno, che fino a poco tempo fa vantava tempi rapidi e comfort, rischia di perdere quote di mercato su certe rotte durante il periodo di agosto. Lo spostamento verso l’aereo potrebbe aumentare non solo per l’effettiva velocità, ma anche per la convenienza economica in alcune fasce orarie.
Il pullman rimane un’alternativa scelta da chi cerca risparmio o non è vincolato da tempistiche ridotte. Non manca però chi si affida al mezzo su gomma per raggiungere destinazioni non ben collegate con voli o ferrovie dirette. La concorrenza tra questi tre mezzi di trasporto si sposta quindi in modo concreto durante il mese di agosto, modificando abitudini che si erano consolidate negli anni.
Impatto sulle prenotazioni e scelte di viaggio
L’impatto si riflette anche sulle prenotazioni e sulle offerte disponibili. Chi progetta il viaggio deve considerare non solo il prezzo, ma i tempi reali di spostamento e la praticità. In un contesto di cantieri estivi, spesso la scelta migliore per molti sarà valutare con attenzione gli orari di partenza, evitarsi attese e optare per mezzi alternativi. I dati del Codacons danno una fotografia chiara di questa situazione che si ripete dove sono in corso pedaggi lavori infrastrutturali.
Questi spostamenti subiscono cambiamenti importanti durante l’estate, quando la domanda è alta e le disponibilità più strette. Lo scenario dimostra come la componente infrastrutturale rappresenti un fattore decisivo nella scelta del mezzo di trasporto, sebbene l’obiettivo finale sia sempre il miglioramento della rete ferroviaria italiana.