L’edizione 2025 dei Campionati Nazionali Universitari Primaverili si è aperta oggi ad Ancona con diverse gare che hanno coinvolto atleti di varie discipline. Tra queste, la gimkana western ha debuttato ufficialmente durante la prima giornata, attirando attenzione e assegnando già medaglie. Le competizioni proseguiranno con tornei di taekwondo e tennistavolo, previsti per il fine settimana, coinvolgendo centinaia di studenti sportivi da tutta Italia.
Apertura dei campionati e inaugurazione della gimkana western
La prima giornata dei CNU 2025 ha avuto luogo nell’area del Tabù Ranch a Osimo, dove si è svolta la gimkana western, disciplina inserita per la prima volta tra gli sport universitari nazionali. Questo evento ha visto una nutrita partecipazione di atleti provenienti da diverse città e consorzi universitari sportivi , con gare articolate in categorie diverse e la premiazione dei primi classificati.
Le gare hanno mostrato un buon livello tecnico, e lo svolgimento ha registrato una certa partecipazione di pubblico. La gimkana western combina abilità e velocità a cavallo, mettendo alla prova riflessi e coordinazione. Molti atleti vantavano esperienze in competizioni nazionali precedenti. Tra questi, Michele Pistoia del CUS Urbino, noto per aver già vinto diversi titoli italiani nelle varie categorie di gimkana e monta da lavoro veloce; Laura Marsili del CUS Macerata, più volte campionessa italiana in diverse categorie femminili; Sara De Rosa del CUS Roma, riserva campionessa e seconda classificata negli ultimi campionati italiani; e Riccardo Braconi del CUS Ancona, che si è distinto con piazzamenti importanti negli ultimi anni.
Leggi anche:
Risultati ufficiali della gimkana western
I risultati ufficiali vedono, nella categoria Special A1 Oro, il successo di Moricca Cristina su Grees Brown che ha ottenuto la medaglia d’oro, seguito dall’argento di Guerrieri Josefina su Merlino. Nella categoria Special A2GW – A3GW, l’oro è andato a Michele Pistoia su Powerina Chicolena, mentre Riccardo Braconi e Sara De Rosa si sono aggiudicati rispettivamente argento e bronzo.
Taekwondo e tennistavolo: appuntamenti di domani ad ancona
Il programma prosegue domenica 25 con le finali di taekwondo e tennistavolo, organizzate in due sedi distinte all’interno del capoluogo marchigiano. Le gare di taekwondo si terranno al Palacasali, luogo storico per eventi sportivi cittadini, che già ospita manifestazioni di livello regionale e nazionale. L’area del Palascherma, a pochi passi, sarà invece il teatro delle sfide di tennistavolo, che vedrà la partecipazione di quasi novanta atleti universitari provenienti da molte università italiane.
Questi appuntamenti riflettono la natura multidisciplinare dei CNU, che quest’anno includono quattordici sport individuali e di squadra: atletica leggera, calcio a 11 e a 5, judo, basket, karate, volley maschile e femminile, rugby a 7, scherma, taekwondo, tennis, lotta, tennistavolo, tiro a volo e discipline equestri sotto l’egida FITETREC-ANTE. Questo ventaglio garantisce un’ampia rappresentanza di atleti, oltre 4mila studenti che arriveranno da più di 50 CUS italiani per competere sulle varie specialità.
L’impatto sulla città di ancona e le iniziative collaterali
La manifestazione ha portato ad Ancona una presenza massiccia di giovani provenienti da tutta Italia che hanno dato vita a un clima di festa e partecipazione. Le autorità cittadine hanno sottolineato come la città stia accogliendo con entusiasmo questa vetrina nazionale, capace di mescolare sport, cultura e aggregazione.
L’assessore all’Università e Politiche giovanili, Marco Battino, ha evidenziato l’importanza dell’evento per il capoluogo marchigiano, ricordando il lavoro svolto da organizzatori e volontari per gestire al meglio una manifestazione così complessa. Piazza Pertini ospiterà, per tutta la durata dei campionati, il villaggio del CNU, punto d’incontro per eventi sportivi e culturali che animeranno la città dopo le gare. Tra questi spiccano le esibizioni di oltre venti band musicali anconetane, che si alterneranno sul palco per un’iniziativa dedicata a circa 4mila studenti-atleti.
Sfilata inaugurale e festa nel centro storico
Il centro storico di Ancona sarà protagonista il 25 maggio nel pomeriggio, in occasione della sfilata inaugurale. La partenza è prevista da piazza Cavour, con il corteo che attraverserà vie e piazze della città fino a piazza Pertini, dove si terrà la cerimonia ufficiale di apertura. Saranno oltre mille i giovani partecipanti, rappresentanti dei 50 CUS italiani, a colorare le vie di Ancona in un’atmosfera di festa.
Il ruolo di ancona come città universitaria e punto di riferimento per lo sport giovanile
Non è la prima volta che Ancona ospita eventi sportivi giovanili di rilievo. L’evento universitario segue altri appuntamenti come l’Erasmus Generation Meeting che aveva portato in città 1.400 studenti da tutta Europa. Questa continuità conferma Ancona come polo di attrazione per lo sport e la cultura universitaria.
La città si propone così come spazio dove sport, accoglienza e formazione si intrecciano nel quotidiano. L’organizzazione dei CNU 2025 dimostra capacità di gestire grandi eventi, coinvolgendo giovani, appassionati e addetti ai lavori in iniziative che coniugano competizione e socialità. Il calendario degli eventi continuerà nei prossimi giorni, favorendo la partecipazione diretta e la presenza degli appassionati.
Gli atleti universitari impegnati nelle diverse discipline rappresentano un patrimonio di esperienza, confronto e passione. Le competizioni, seguite da migliaia di persone, contribuiscono a valorizzare Ancona come crocevia di sport e cultura in Italia.