Campagna “Think Milk, Taste Europe” punta su marketing innovativo per promuovere il latte

Campagna “Think Milk, Taste Europe” punta su marketing innovativo per promuovere il latte

La campagna “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” promuove i benefici del latte e dei latticini attraverso strategie moderne di marketing, influencer e food tour, mirando a un pubblico giovane e consapevole.
Campagna E2809Cthink Milk2C Taste Eu Campagna E2809Cthink Milk2C Taste Eu
Campagna “Think Milk, Taste Europe” punta su marketing innovativo per promuovere il latte - Gaeta.it

La campagna “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” è tornata in scena, e durerà per tre anni, con l’intento di sensibilizzare il pubblico sui benefici del latte e dei prodotti caseari. Il progetto, supportato dal settore lattiero-caseario dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, è rappresentato da strategie di marketing diversificate che includono pubblicità su testate B2C e B2B, contenuti social e food tour. Con l’obiettivo di sfatare false informazioni sui latticini, la campagna si rivolge a un pubblico più giovane, cercando di aumentare la consapevolezza riguardo alla nutrizione e all’impatto ambientale della scelta alimentare.

Obiettivi e risultati della campagna

Nel corso degli anni, la campagna ha raggiunto risultati straordinari. Nel recente passato, sono stati registrati oltre 50 milioni di contatti grazie a una varietà di iniziative crossmediali. Secondo una ricerca realizzata da Nomisma, circa 7 milioni di consumatori hanno visto un miglioramento nella propria conoscenza dei prodotti lattiero-caseari. Questi numeri indicano un notevole successo nel comunicare il valore dei latticini, che è un obiettivo chiave della campagna. Giovanni Guarneri, rappresentante dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha sottolineato l’importanza di utilizzare un approccio moderno e social per attrarre i millennials e influenzare le loro abitudini di consumo. La campagna si propone di contrastare le fake news che circolano sui latticini, evidenziando il loro valore nutrizionale e i benefici per la salute.

La comunicazione e le nuove strategie

A partire da quest’anno, la comunicazione della campagna si sta evolvendo per includere una varietà di formati e contenuti. La campagna stampa è attualmente attiva su alcuni dei principali quotidiani nazionali e riviste specializzate, con visual creativi che mettono in luce il valore non solo nutrizionale dei latticini, ma anche quello sociale e ambientale. La strategia comunicativa si distingue per il suo tono informale e l’utilizzo di immagini fresche che cercano di rompere con l’iconografia classica del settore lattiero-caseario. Ogni elemento è pensato per attrarre l’attenzione di un pubblico variegato, creando un collegamento emozionale tra i consumatori e le tradizioni casearie italiane.

Attività di influencer marketing e food tour

Un altro aspetto innovativo della campagna è l’inizio di un’attività di influencer marketing, che mira a coinvolgere content creator specializzati nel settore food. Questi influencer sono chiamati a sviluppare contenuti creativi, inclusi reel e video con ricette antispreco, incentrati sull’uso dei formaggi DOP italiani. La campagna prevede anche un tour gastronomico, dove gli influencer avranno l’opportunità di esplorare le tradizioni casearie locali e scoprire le produzioni DOP, raccontando in tempo reale l’esperienza sui loro canali social. Questo approccio non solo aumenta la visibilità della campagna, ma crea anche un’interazione diretta con il pubblico, rendendo il mondo del latte e dei latticini più accessibile e interessante.

Collaborazione e creatività nella realizzazione della campagna

La pianificazione media e la creatività della campagna hanno trovato spazio nella professionalità dell’agenzia Blancdenoir, che ha curato in dettaglio tutti gli aspetti comunicativi. La sinergia tra la creatività e le strategie di marketing ha reso possibile un messaggio chiaro e incisivo. La campagna non si limita a promuovere il prodotto, ma mira a costruire una narrativa attorno al latte, rendendolo un simbolo di sostenibilità e qualità. Con i problemi di salute e ambiente sempre più centrali nei dibattiti pubblici, la campagna si propone come un punto di riferimento nel chiarire e promuovere un consumo consapevole e responsabile dei latticini.

Change privacy settings
×