Campagna "Psorridi": un'iniziativa per sensibilizzare sulla psoriasi in Italia

Campagna “Psorridi”: un’iniziativa per sensibilizzare sulla psoriasi in Italia

La campagna digitale “Psorridi”, promossa da Bristol Myers Squibb, mira a sensibilizzare e supportare oltre 1,5 milioni di italiani affetti da psoriasi, migliorando la loro qualità di vita attraverso l’informazione.
Campagna 22Psorridi223A Un27Inizia Campagna 22Psorridi223A Un27Inizia
Campagna "Psorridi": un'iniziativa per sensibilizzare sulla psoriasi in Italia - Gaeta.it

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce in Italia oltre 1,5 milioni di persone. Con questa premessa, parte la campagna digitale “Psorridi“, promossa da Bristol Myers Squibb, volta a sensibilizzare e informare sui progressi nella gestione di questa patologia. La campagna mira a supportare le persone colpite, incoraggiandole a ritrovare la propria gioia di vivere e le proprie passioni, rendendo più semplice affrontare la quotidianità con un sorriso, anche grazie ai progressi della ricerca.

Il contesto della psoriasi

La psoriasi è una condizione dermatologica caratterizzata dall’insorgenza di placche sulla pelle, causate da una risposta autoimmune anomala. La forma più comune è la psoriasi a placche, che interessa circa il 90% delle persone affette dalla patologia. Le placche sono ben definite, con bordi chiari e ricoperte di squame biancastre, spesso localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e aree della pelle visibili. Oltre ai sintomi fisici, questa malattia ha un forte impatto emotivo, spesso influenzando le relazioni personali e professionali dei pazienti, riducendo significativamente la loro qualità di vita.

La psoriasi non è solo un problema estetico; si tratta di una malattia sistemica che può associarsi a diverse comorbidità, comprese problematiche a carico del sistema cardiocircolatorio e metabolico. È rilevante anche il rischio che, in un terzo dei casi, possa evolvere in artrite psoriasica, una condizione reumatologica che aggrava ulteriormente la situazione dei pazienti. Un corretto approccio terapeutico, quindi, diventa fondamentale ed è importante che chi soffre di questa patologia consulti specialisti per valutare il trattamento più adatto.

La campagna “Psorridi”

La campagna “Psorridi” ha come obiettivo centrale la diffusione di consapevolezza e informazione. Attraverso un video manifesto, contenuti condivisi su vari social e una landing page ricca di risorse utili, i promotori intendono far comprendere ai pazienti che oggi esistono modalità efficaci per gestire la psoriasi. Questo impegno è sostenuto dalla collaborazione di associazioni come Apiafco e Sidemast .

Giuseppe Argenziano, presidente di Sidemast, evidenzia come l’informazione sia una chiave fondamentale per migliorare la vita di chi è affetto da questa malattia. Creando un collegamento tra pazienti e comunità di esperti, l’iniziativa ha il potenziale di ridurre l’isolamento e lo stigma associato alla psoriasi. Ciò contribuisce a promuovere una maggiore comprensione e accettazione di questa condizione, sia nel contesto sociale che sul posto di lavoro.

L’impatto psicologico della psoriasi

Valeria Corazza, presidente di Apiafco, ha sottolineato come, sebbene la psoriasi non sia contagiosa, quelle persone colpite affrontino un significativo disagio psicosociale. Le macchie visibili sulla pelle diventano, in molti casi, una fonte di frustrazione e imbarazzo. La gestione quotidiana della malattia può risultare complessa e ci si può sentire giudicati dagli altri. Questo stato di disagio può sfociare in problemi psicologici, come la depressione, aggravando la situazione clinica. La campagna “Psorridi” si propone di invertire questa tendenza, incoraggiando i pazienti a guardare avanti con ottimismo.

L’approccio di Apiafco enfatizza la potenza della corretta informazione. Attraverso messaggi positivi, “Psorridi” si propone di motivare le persone a non lasciarsi sopraffare dalla psoriasi, ma a riappropriarsi dei momenti significativi della loro vita. La campagna si inserisce in un contesto in cui il supporto emotivo e la consapevolezza delle opzioni terapeutiche disponibili sono elementi chiave per migliorare il benessere generale delle persone affette.

Bristol Myers Squibb e l’impegno nella ricerca

Regina Vasiliou, general manager di Bristol Myers Squibb Italia, ha rimarcato l’importanza che l’azienda attribuisce al sostegno dei pazienti affetti da psoriasi. L’impegno della società nel campo dell’immunologia ha portato alla ricerca e allo sviluppo di terapie innovative che si propongono di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con malattie autoimmuni e infiammatorie. La campagna “Psorridi” non solo punta a sensibilizzare, ma anche a trasmettere un messaggio di speranza alle persone che vivono con questa patologia, sottolineando che grazie ai progressi scientifici, il futuro può apparire meno gravoso.

In questo episodio di lotta contro la psoriasi, il sostegno della comunità, delle associazioni e delle aziende farmaceutiche come Bristol Myers Squibb si dimostra vitale. La consapevolezza, l’informazione e l’accesso a trattamenti efficaci rappresentano la chiave per affrontare questa sfida con coraggio.

Change privacy settings
×