Una nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ipotiroidismo ha preso il via, ideata da Merck in collaborazione con Next Different, una realtà specializzata nella comunicazione. Questa campagna nazionale mira a promuovere l’importanza della diagnosi precoce attraverso la piattaforma latuatiroide.it e strumenti digitali innovativi, per educare il pubblico riguardo la salute tiroidea. Le malattie della tiroide rappresentano una problematica comune a livello globale, e l’ipotiroidismo è tra le più frequenti. Tuttavia, non tutti ricevono una diagnosi tempestiva, poiché i sintomi possono essere facilmente fraintesi.
L’importanza della diagnosi precoce dell’ipotiroidismo
Ogni anno, milioni di persone si trovano a dover affrontare le conseguenze di un’eventuale diagnosi tardiva dell’ipotiroidismo, una condizione che può manifestarsi con sintomi quali affaticamento, aumento di peso, mal di testa e disturbi ormonali. Secondo le stime, l’ipotiroidismo è presente tra lo 0,2% e il 5,3% della popolazione europea e dal 0,3% al 3,7% negli Stati Uniti. Queste percentuali evidenziano l’ampiezza del problema, spesso sottovalutato, e la necessità di una maggiore consapevolezza da parte della popolazione. La confusione tra i sintomi relativi a diverse condizioni porta molti a non riconoscere l’ipotiroidismo, un fattore che può ritardare l’accesso a trattamenti adeguati.
L’obiettivo della campagna è riportare l’attenzione su questi segnali e fornire strumenti utili per facilitare la comprensione della propria salute. Attraverso contenuti specifici, l’iniziativa intende agire come una guida alla diagnosi e al supporto per chi potrebbe trovarsi in situazioni simili. Ampliando gli orizzonti sulla salute tiroidea, si spera di chiarire quali sintomi possano richiedere un controllo e, se necessario, un incontro con uno specialista.
Leggi anche:
Strategie di comunicazione della campagna
La campagna di sensibilizzazione si avvale di un piano di digital PR che coinvolge influencer e autori di contenuti, capaci di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Le diverse piattaforme social, dalle pagine Instagram a LinkedIn di Merck, vengono utilizzate per veicolare informazioni concrete riguardanti la salute della tiroide. Video educativi, post informativi e collaborazioni con siti come MyPersonalTrainer offrono una varietà di formati per raggiungere i diversi gruppi target.
Uno strumento centrale della campagna è il symptom checker disponibile su latuatiroide.it. Questo strumento guida gli utenti nella valutazione dei propri sintomi e, in caso di potenziale ipotiroidismo, offre la possibilità di accedere a una rete di specialisti attraverso MioDottore, una piattaforma di prenotazione medica in crescita. Questa interazione diretta semplifica l’accesso alle cure, rendendo più facile l’indirizzamento verso un consulto medico.
Messaggi chiave e obiettivi della campagna
La campagna prevede di diffondere un messaggio chiaro: la salute comincia dalla consapevolezza e dalla prevenzione. Francesco Epifani, Chief Creative Officer di Next Different, sottolinea l’importanza della diagnosi precoce per migliorare la qualità della vita. Attraverso un approccio positivo, la campagna si propone di aiutare le persone a riconoscere i segnali di allerta dell’ipotiroidismo, offrendo risorse pratiche e accessibili.
Dario Floris, direttore Fertility & Cme di Merck Italia, evidenzia che l’azienda si impegna a prendersi cura delle persone andando oltre le necessità terapeutiche. Non è sufficiente rispondere alle esigenze sanitarie, ma è fondamentale promuovere la prevenzione e l’educazione. Le sinergie con Next Different e MioDottore rappresentano un passo in avanti per informare e supportare i cittadini nella gestione della loro salute, rendendo disponibili risorse per il riconoscimento dei sintomi e l’accesso a visite specialistiche.
Un’iniziativa che pone l’accento sull’educazione e sull’empowerment, sottolineando l’importanza di un coinvolgimento attivo nella propria salute.