Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere e le truffe agli anziani a Trieste

Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere e le truffe agli anziani a Trieste

A Trieste, Despar Nord e Polizia di Stato lanciano una campagna informativa contro la violenza di genere e le truffe agli anziani, promuovendo sensibilizzazione e prevenzione attraverso opuscoli dedicati.
Campagna Di Sensibilizzazione Campagna Di Sensibilizzazione
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere e le truffe agli anziani a Trieste - Gaeta.it

Un’importante iniziativa è stata presentata questa mattina presso la Questura di Trieste, con la collaborazione tra Despar Nord e la Polizia di Stato. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella lotta contro la violenza di genere e le truffe perpetrate ai danni degli anziani, due questioni che richiedono un’attenzione crescente da parte della comunità. La campagna prevede la distribuzione di opuscoli informativi, pensati per sensibilizzare e informare la cittadinanza su temi così delicati.

Nasce una collaborazione per la prevenzione

L’unione tra Despar Nord e la Polizia di Stato non è una novità. Fabrizio Cicero, direttore di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, ha ricordato l’importanza di questa partnership che ha avuto inizio nel 2020. Da allora, i due enti lavorano fianco a fianco per creare una rete di informazione e prevenzione sui temi che affliggono la nostra società. La stampa degli opuscoli “La violenza non è un atto d’amore – Non sei sola” e “Occhio alle truffe” è solo l’ultimo capitolo di una collaborazione che mira a rafforzare la protezione dei più vulnerabili, in particolare donne e anziani.

Il valore di questa sinergia è evidente anche nei risultati ottenuti negli ultimi anni, in cui la sensibilizzazione ha portato a un aumento delle segnalazioni e a una maggiore consapevolezza su questi reati. Per affrontare efficacemente il fenomeno della violenza di genere e delle truffe, è fondamentale creare una cultura della denuncia e della prevenzione, e questi opuscoli rappresentano un passo in questa direzione.

I contenuti degli opuscoli

I due opuscoli sono pensati per essere strumenti pratici e informativi. Il primo, dedicato alla violenza di genere, fornisce informazioni sui diritti delle vittime e sulle risorse disponibili per ricevere supporto e assistenza. Esso sottolinea l’importanza di non rimanere isolati, offrendo contatti utili per chi si trova in difficoltà. L’obiettivo è chiaro: rompere il silenzio e affrontare un problema che affligge troppe persone nella nostra società.

Il secondo opuscolo, “Occhio alle truffe,” affronta un’altra tematica critica, specialmente per la popolazione anziana. Questo materiale informativo include consigli pratici su come riconoscere e prevenire varie tipologie di truffe, che possono variare dalle telefonate ingannevoli alle finte promesse di assistenza. L’intento è quello di educare i cittadini a essere più vigili e consapevoli, riducendo così il rischio di cadere vittime di simili inganni.

Parole d’ordine dalla Questura e dalla Regione

Il Questore Pietro Ostuni ha commentato questa iniziativa definendola “una valida rete di supporto per arginare queste tipologie di reati.” La sua dichiarazione evidenzia come il lavoro di squadra, tra enti pubblici e privati, sia fondamentale per creare una comunità più sicura. La Polizia di Stato è impegnata nel monitoraggio delle situazioni di rischio e nella formazione del personale per affrontare con competenza le richieste di aiuto da parte dei cittadini.

Anche l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha voluto sottolineare l’importanza di una sensibilità civica all’interno del mondo imprenditoriale. Secondo Roberti, le aziende hanno la possibilità e il dovere di contribuire al benessere della comunità, non solo attraverso l’offerta di servizi o prodotti, ma anche impegnandosi attivamente nel contrasto a problemi sociali come la violenza e le truffe. La cooperazione tra Despar Nord e la Polizia è un esempio concreto di come il settore privato possa fare la differenza attraverso iniziative sociali e informative.

La campagna di sensibilizzazione lanciata a Trieste è, dunque, un’iniziativa che guarda con attenzione ai diritti e alla sicurezza dei cittadini, accogliendo con favore ogni sforzo volto a contrastare e prevenire reati che minacciano le fasce più vulnerabili della popolazione.

Change privacy settings
×