Calici in Grotta: successo per la seconda edizione nella suggestiva cornice delle Grotte di Stiffe

Calici in Grotta: successo per la seconda edizione nella suggestiva cornice delle Grotte di Stiffe

La seconda edizione di “Calici in Grotta” ha attratto 400 visitatori alle Grotte di Stiffe, vendendo 45 bottiglie di vino per sostenere l’Associazione Autismo Abruzzo Onlus e promuovere il patrimonio locale.
Calici In Grotta3A Successo Per Calici In Grotta3A Successo Per
Calici in Grotta: successo per la seconda edizione nella suggestiva cornice delle Grotte di Stiffe - Gaeta.it

L’evento Calici in Grotta ha raggiunto il suo apice con la seconda edizione, coinvolgendo numerosi visitatori alle Grotte di Stiffe. Il 10 novembre, ben 400 persone hanno partecipato alla manifestazione, contribuendo alla vendita di 45 bottiglie di vino. I proventi dell’iniziativa saranno devoluti all’associazione Autismo Abruzzo Onlus, testimoniando l’impegno per la causa sociale e l’importanza di eventi di questo genere.

L’organizzazione e i protagonisti dell’evento

Calici in Grotta si è svolto grazie all’impegno dell’Azienda Speciale Territorio e Cultura del Comune di San Demetrio né Vestini. Giovanni Cappelli, amministratore unico, ha svolto un ruolo centrale nella realizzazione dell’iniziativa. La manifestazione ha visto anche la collaborazione delle Grotte di Stiffe, dirette da Victor Casulli. Inoltre, il Movimento Turismo Vino Abruzzo, presieduto da Nicola D’Auria, e l’Associazione Terre dei Vestini di Enrico Marramiero hanno contribuito al successo dell’evento.

Il patrocinio del Parco regionale Sirente Velino, guidato da Francesco D’Amore, ha dato ulteriore prestigio all’iniziativa. Tutti i soggetti coinvolti hanno avuto l’obiettivo comune di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico della zona, rendendo l’evento un momento di incontro e condivisione di valori. Ogni bottiglia venduta non è stata solo un prodotto, ma una risorsa per sostenere un’importante causa sociale legata all’autismo.

Il punto di vista degli organizzatori e delle autorità

Giovanni Cappelli ha espresso grande soddisfazione per il risultato, definendo l’edizione come “speciale”. Ha sottolineato l’importanza della vendita di vino a favore dell’Associazione Autismo Abruzzo Onlus, che fa parte integrante del progetto Grotte di Stiffe. Cappelli ha ribadito come dall’inclusione si debba passare ai fatti concreti, promuovendo iniziative che possano fare la differenza nella vita delle persone.

L’Assessore al Turismo del Comune di San Demetrio né Vestini, Mattia Di Fabio, ha posto l’accento sulla necessità di far conoscere le bellezze locali, estendendo la promozione anche a Roma e lungo la costa abruzzese. Di Fabio ha evidenziato l’importanza di una visibilità su scala più ampia per attrarre turisti e appassionati di vino e cultura.

Francesco D’Amore, presidente del Parco Sirente Velino, ha aggiunto che il territorio presenta molte potenzialità ma è fondamentale lavorare alla destagionalizzazione del turismo. Lavora per attrarre visitatori non solo durante le festività, creando pacchetti turistici che incoraggino soggiorni più lunghi.

Scopi sociali e potenzialità del territorio

Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus, ha dichiarato che la sinergia instaurata con le Grotte di Stiffe rappresenta una grande opportunità. Ha espresso la sua convinzione che iniziative come Calici in Grotta possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con autismo, offrendo loro maggiori possibilità e nuovi orizzonti.

Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo, ha descritto le Grotte di Stiffe come una location che unisce vino, cultura, bellezza e paesaggio in modo unico. Ha evidenziato il potenziale attrattivo dell’evento, che non solo celebra il vino ma anche la ricchezza culturale del territorio.

Enrico Marramiero ha infine commentato l’importanza di rafforzare il legame tra le province di Pescara e L’Aquila. La connessione tra i territori, rappresentata dal Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini, è stata una scelta strategica per la valorizzazione della zona, creando un evento che riunisce comunità e tradizioni locali in un contesto suggestivo come quello delle Grotte di Stiffe.

Change privacy settings
×