Calici di stelle 2025 apre venerdì 25 luglio con un ricco programma che coinvolge oltre 30 località italiane. L’evento dura un mese e celebra i vini italiani abbinati alla pizza napoletana, grazie alla collaborazione con l’associazione Avpn . Il tutto si svolge all’interno delle cantine del Movimento Turismo del Vino e in diversi luoghi suggestivi italiani, da nord a sud. Inoltre, quest’anno si aggiunge una nuova collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani, arricchendo l’esperienza di enoturismo con attività legate all’osservazione del cielo.
Un incontro tra tradizioni: i grandi vini italiani e la pizza napoletana Avpn
Calici di stelle 2025 offre un percorso sensoriale che mette in rapporto due eccellenze italiane: il vino e la pizza napoletana, riconosciuta patrimonio culturale. Durante gli eventi, i maestri pizzaioli dell’Avpn presentano show cooking dove svelano i segreti della lavorazione della pizza, partendo dall’impasto fino alla cottura, definita con cura dalle regole della tradizione napoletana. Le serate propongono abbinamenti creati insieme alle cantine, con varie tipologie di vino italiano. L’intento è dimostrare come la pizza possa accompagnare molte diverse espressioni vinicole, non solo i classici abbinamenti conosciuti.
Le dimostrazioni si svolgono direttamente nelle cantine Mtv che partecipano all’iniziativa, garantendo un contesto autentico e immersivo. Si tratta di un’occasione per conoscere i produttori, ascoltare le loro storie e capire come ogni territorio proponga sapori unici. La presenza dei pizzaioli Avpn sottolinea il valore artigianale e la rilevanza culturale della pizza nella gastronomia italiana.
Leggi anche:
Locations e itinerari particolari per una festa diffusa in Italia
Calici di stelle si articola in oltre 30 comuni italiani, selezionati per il loro valore paesaggistico e culturale. Le località coinvolte spaziano dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, perfetto per eventi ad alta quota, fino al lungomare di Badesi in Sardegna; non mancano poi luoghi storici come il Castello Marchionale di Taurasi in Campania o la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia, fino a una masterclass speciale a Cortina d’Ampezzo in Veneto.
Questi spazi offrono cornici diverse per eventi che coinvolgono degustazioni, momenti enogastronomici e spettacoli. La scelta di sedi così eterogenee permette di unire turismo, natura e cultura locale, favorendo visite e scoperte anche in aree meno frequentate. All’interno di queste location, il fil rouge dell’evento crea un percorso narrativo tra storia del vino, della pizza e delle tradizioni di ogni zona.
Collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani per osservazioni astronomiche
Quest’anno Calici di stelle introduce una nuova collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani , un’associazione che conta più di sessanta delegazioni in tutta Italia. L’accordo permette di integrare l’offerta enoturistica con momenti dedicati all’osservazione del cielo, sfruttando il fascino delle notti estive. Gli appassionati di astronomia possono partecipare a serate con telescopi e spiegazioni su stelle, costellazioni e pianeti.
Il connubio tra degustazione di vini e osservazione astronomica crea un’esperienza multisensoriale. Gli eventi si svolgono in contesti come aperitivi sulla spiaggia o picnic in montagna, unendo la dimensione naturale della notte con quella culturale del cibo e del vino. Questa proposta rafforza l’idea di una festa legata ai luoghi e alle tradizioni italiane, invitando a vivere momenti di socialità e scoperta.
Attività e iniziative collaterali per tutta la famiglia nelle cantine e fuori
Le cantine organizzano numerose attività pensate per ampliare l’offerta di Calici di stelle 2025. I visitatori trovano cene a tema dove assaggiare pizze di alta qualità, accompagnate dai vini locali a km0. Non mancano concerti dal vivo e dj set immersi in scenari tra i filari, insieme a spettacoli di musica jazz. Per i mercatini d’artigianato, vengono proposti oggetti fatti a mano che raccontano la cultura dei territori.
Sono previsti anche giochi per bambini come cacce al tesoro e tornei di tiro con l’arco, attività che coinvolgono tutta la famiglia. Alcune cantine propongono passeggiate meditative al tramonto, safari fotografici e esperienze con tecnologie virtuali. Tra le iniziative per i più piccoli emergono spettacoli di magia, pensati per creare un’atmosfera festosa adatta a ogni età. Insieme a momenti conviviali, queste attività favoriscono l’immersione nelle tradizioni e nelle storie locali.