Calabria e il ruolo strategico nella Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative

Calabria e il ruolo strategico nella Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative

La Calabria celebra il trentesimo anniversario della Conferenza dei Presidenti, sottolineando l’importanza del dialogo tra Assemblee legislative per garantire rappresentanza e diritti ai cittadini in un contesto europeo.
Calabria E Il Ruolo Strategico Calabria E Il Ruolo Strategico
Calabria e il ruolo strategico nella Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative - Gaeta.it

La Calabria si distingue per la sua attiva partecipazione ai lavori della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie autonome. In occasione del trentesimo anniversario della Conferenza, il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, ha sottolineato l’importanza del suo ruolo istituzionale, evidenziando il contributo che la regione apporta al dibattito e alla collaborazione tra le varie Assemblee.

La Conferenza dei Presidenti: un organismo cruciale

La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative è un organismo fondamentale per il sistema democratico italiano. Coordinato dal presidente Antonello Aurigemma, questo ente ha il compito di facilitare il dialogo tra le diverse Assemblee regionali e provinciali. Mancuso ha rimarcato come sia essenziale mantenere un confronto aperto e costante, soprattutto in un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali. Questi scambi di esperienze non solo arricchiscono il lavoro delle Assemblee, ma sono cruciali anche per garantire il buon funzionamento delle strutture amministrative e legislative.

L’importanza di tale organismo si manifesta in vari ambiti, tra cui quello della rappresentanza. In un contesto in cui le sfide che le Regioni devono affrontare si moltiplicano, avere un interlocutore solido e ben strutturato a livello nazionale diventa imprescindibile. La Conferenza non solo facilita il dialogo all’interno della nazione, ma permette anche di stabilire collegamenti con le istituzioni europee, rendendo i Consigli regionali una voce importante per i diritti dei cittadini.

L’accento sulla rappresentanza democratica

Mancuso ha evidenziato la necessità di potenziare le funzioni di rappresentanza democratica delle Assemblee regionali. Questa azione è fondamentale per garantire una corretta tutela dei diritti dei cittadini, specie in un momento storico in cui è cruciale far sentire la voce delle Regioni. I Consigli regionali, grazie alla loro profonda conoscenza del territorio, possono offrire già un punto di vista privilegiato sui temi che riguardano le comunità locali.

A tal proposito, Mancuso ha auspicato che la Conferenza possa svolgere un ruolo da mediatore e da facilitatori nei lavori della Commissione parlamentare per le Questioni regionali. Questo approccio permetterebbe una interazione più efficace tra le varie istituzioni, garantendo che le esigenze e le istanze delle cittadinanze non vengano trascurate nel processo decisionale. La creazione di rapporti fruttuosi con le istituzioni europee si tradurrebbe in un ulteriore valore aggiunto, capace di arricchire il dibattito e la richiesta di diritti per i cittadini.

Impegno e prospettive future

Guardando al futuro, la Calabria dimostra un forte impegno nel voler essere parte attiva non solo del dibattito nazionale, ma anche della costruzione di un’Europa più coesa. La visione del presidente Mancuso è chiara: il potenziamento del ruolo delle Regioni può tradursi in specifiche politiche locali che rispondano meglio ai reali bisogni dei cittadini. A questo proposito, il dialogo costante tra i vari livelli istituzionali sarà cruciale.

Con la ricorrenza del trentesimo anniversario della Conferenza, si apre una nuova fase nei rapporti tra le Assemblee legislative e le istituzioni nazionali ed europee. La Calabria si conferma come protagonista di un processo di consapevolezza e coinvolgimento che mira a migliorare il bene comune. Grazie al contributo dei suoi rappresentanti, si punta a tradurre in azioni concrete le necessità espresse dalle comunità, rendendo così la politica più vicina ai cittadini.

Change privacy settings
×