Un incidente grave ha coinvolto un bus turistico a Pomigliano d’Arco, dove un gruppo di passeggeri, diretto a una festa di compleanno, è rimasto bloccato a causa di una voragine che si è aperta improvvisamente in via Pratola Ponte. L’episodio, avvenuto intorno alle 22:00 di ieri sera, ha messo in evidenza problemi più ampi legati alla sicurezza e alla manutenzione delle strade nella zona.
L’incidente e le conseguenze immediate
La voragine, larga circa 40 centimetri e lunga più di 25 metri, ha bloccato il bus pesante senza causare feriti tra i passeggeri, ma l’episodio ha immediatamente sollevato preoccupazioni tra i residenti per la sicurezza della viabilità. Francesco Emilio Borrelli, deputato e portavoce di Alleanza Verdi Sinistra, ha dato l’allerta sull’accaduto attraverso i suoi social media, evidenziando i rischi che la situazione comporta per tutti coloro che transitano in quella zona.
Il cedimento del manto stradale riaccende le polemiche riguardo alla manutenzione della strada, già oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini. In effetti, sei mesi fa, la medesima arteria era stata chiusa per un rialzamento anomalo del terreno, apparentemente causato da una perdita nella rete fognaria. Nonostante le misure di messa in sicurezza adottate, gli ulteriori interventi sembrano aver lasciato molte questioni irrisolte.
Le critiche dei politici locali
La reazione dei rappresentanti politici non si è fatta attendere. Borrelli ha descritto l’accaduto come “una strage sfiorata” e ha sottolineato come i residenti avessero già espresso preoccupazioni sulla qualità degli interventi di manutenzione della strada. “Una strada primaria non può essere restituita alla collettività in queste condizioni”, ha affermato, evidenziando un chiaro deficit nel grado di sicurezza.
Anche Rosario Visone, coordinatore regionale di Europa Verde, e Carmine D’Onofrio, portavoce locale del partito, hanno condannato l’amministrazione comunale, accusandola di sottovalutare la gravità della situazione. “Solo le indagini chiariranno se i precedenti interventi siano stati eseguiti a regola d’arte e di chi siano le responsabilità”. Queste dichiarazioni riflettono una crescente frustrazione da parte dei cittadini, che chiedono risposte chiare e misure concrete.
La chiusura della strada e il malcontento dei residenti
A seguito dell’incidente, via Pratola Ponte è stata immediatamente chiusa al traffico. Ciò ha generato disagi significativi nella circolazione, costringendo gli automobilisti a cercare percorsi alternativi e causando un aumento del traffico nelle vie limitrofe. I residenti, visibilmente esasperati, hanno denunciato un “allarme costante” per la loro sicurezza e hanno chiesto ai funzionari locali di affrontare in modo diretto le problematiche legate alla manutenzione stradale.
L’amministrazione comunale, attualmente sotto pressione, deve ora lavorare per risolvere le criticità e migliorare le condizioni delle strade. In quest’ottica, Europa Verde ha annunciato la sua intenzione di tenere alta l’attenzione sull’accaduto, promettendo di monitorare gli sviluppi e le indagini in corso.
La comunità di Pomigliano d’Arco resta in attesa di risposte, mentre l’attenzione si concentra sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla gestione efficace degli interventi necessari per garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.