Bucchianico si prepara a celebrare san camillo de lellis con la marcia della carità e eventi religiosi

Bucchianico si prepara a celebrare san camillo de lellis con la marcia della carità e eventi religiosi

a bucchianico in abruzzo si svolgono le celebrazioni per san camillo de lellis con la marcia della carità da chieti, momenti di preghiera, eventi culturali e la benedizione dell’olio presieduta dall’arcivescovo bruno forte
Bucchianico Si Prepara A Celeb Bucchianico Si Prepara A Celeb
Bucchianico in Abruzzo celebra a luglio le tradizionali feste in onore di San Camillo de Lellis, con pellegrinaggi, messe solenni, momenti di preghiera e iniziative culturali che uniscono fede, storia e comunità. - Gaeta.it

Bucchianico, città in Abruzzo nota per essere la terra natale di san camillo de lellis, si appresta a ospitare le tradizionali celebrazioni in onore del santo patrono, figura cardine nell’assistenza infermieristica e per i malati. La manifestazione religiosa richiama ogni anno numerosi fedeli con pellegrinaggi e riti che coinvolgono l’intera comunità locale e oltre.

La marcia della carità: un pellegrinaggio che unisce fede e storia

Domenica 13 luglio prenderà il via da chieti la 34ma edizione della marcia della carità, evento organizzato dall’Unitalsi e dai camilliani. La partenza è fissata per le 20:00 dalla chiesa di san domenico al corso, da dove i partecipanti, tra devoti e pellegrini, si incammineranno verso il santuario di san camillo a bucchianico. Questa marcia notturna rappresenta uno dei pellegrinaggi più imponenti della regione abruzzese e si svolge lungo un tragitto seguito con devozione da molti.

Momenti di preghiera e veglia

All’arrivo, la notte proseguirà con momenti di preghiera animati da gruppi parrocchiali locali e religiosi camilliani. Le reliquie del corpo di san camillo saranno esposte in piazza, affiancando le celebrazioni fino al mattino successivo. La tradizione vuole che al termine di questa veglia sia celebrata una messa solenne, prevista alle ore 6:00, a cui segue la traslazione delle reliquie nella cripta del santuario dove resteranno visibili fino al 30 novembre. L’evento richiama fedeli e turisti, proponendo un momento di raccoglimento e riflessione lungo il percorso ma anche nel cuore della città.

Le celebrazioni del 14 luglio e il servizio filatelico speciale

Il giorno 14 luglio sarà dedicato al ricordo del transito di san camillo, avvenuto a roma nel 1614. La commemorazione si aprirà alle 20:30 con una solenne celebrazione presieduta dal cardinale baldassare reina, vicario generale per la diocesi di roma. Questa cerimonia assume un rilievo particolare poiché rappresenta il legame diretto con la storia del santo e con il radicamento della sua figura religiosa.

Un tocco artistico e culturale

Oltre alle messe e preghiere, un’occasione speciale sarà offerta da poste italiane con l’attivazione di un servizio filatelico temporaneo. Sarà infatti possibile apporre un bollo speciale sulle cartoline filateliche dedicate, realizzate dall’artista locale michela di lanzo. Questo dettaglio rinnova con il presente una devozione antica, dando un valore commemorativo e culturale alla presenza delle reliquie a bucchianico.

Pontificale e benedizione dell’olio: la giornata del 15 luglio

Il 15 luglio l’arcivescovo di chieti-vasto, mons. bruno forte, prenderà parte alle celebrazioni presiedendo il pontificale per la benedizione dell’olio destinato alla lampada votiva di san camillo. I donatori ufficiali di quest’anno saranno la città di loreto, nelle Marche, e l’arma dei carabinieri, segno di una partecipazione civica e istituzionale che accompagna ogni anno la ricorrenza più sentita per la regione.

Segno di partecipazione civica

Questa benedizione ha valore simbolico e religioso, rafforzando il legame tra la comunità e la memoria del santo. Culmina così un ciclo di eventi che uniscono città e regioni diverse, mantenendo vivo il patrimonio spirituale legato alla figura di san camillo e allo spirito di carità che ha incarnato.

Un anno santo per ricordare san camillo e la sua eredità a bucchianico

Il 2025 segna un anno speciale per la comunità di bucchianico che celebra un evento articolato e sentito. Il rettore del santuario, padre germano santone, ricorda come san camillo abbia rappresentato un modello di speranza e coraggio, capace di affrontare le difficoltà del mondo con la solidarietà fraterna. In questo anno santo, si festeggiano anche i 450 anni dalla sua conversione, avvenuta il 2 febbraio 1575.

Un momento di riflessione e cultura

Le celebrazioni di luglio diventano così un momento per riflettere sulle virtù che il santo ha trasmesso, e per coinvolgere la vita civica e religiosa dell’abruzzo. Le manifestazioni non si limitano alla sfera della devozione, ma coinvolgono l’identità culturale e il senso di appartenenza a una tradizione che ha radici profonde nella storia del territorio. Bucchianico si conferma così un centro di interesse religioso capace di mobilitare energie e attenzioni anche fuori regione.

Change privacy settings
×