Il primo febbraio si svolgerà il tanto atteso ballo di maturità a Bressanone, un evento che riunisce studenti e famiglie in un’occasione di festa e celebrazione. Per garantire che la serata si svolga in totale sicurezza, sono state stabilite regole ben precise dopo un incontro tra le autorità locali, le scuole e i rappresentanti della sicurezza. Le misure mirano a evitare situazioni problematiche, tra cui la somministrazione di alcolici ai minorenni e la gestione delle presenze all’evento.
Organizzazione e incontri preliminari
L’organizzazione del ballo ha visto un confronto minimo tra vari attori chiave. Si è tenuto un incontro presso il Forum di Bressanone con importanti figure, tra cui il sindaco Andreas Jungmann, i consiglieri comunali Sara Dejakum e Peter Natter, e gli studenti delle classi 5AT e 5D delle scuole superiori “Fallmerayer” e “Josef Gasser”. La discussione ha portato alla definizione delle regole che governano la manifestazione, con l’intento di garantire un ambiente sicuro e controllato.
Dopo questo incontro, è stato organizzato un ulteriore dialogo in municipio con il vicequestore, Giorgio Azzaretto, e successivamente è stata condotta un’ispezione all’interno del Forum. Tale ispezione ha avuto come protagonisti rappresentanti delle forze dell’ordine, i gestori della struttura, la ditta di sicurezza e membri del Comune, tutti riuniti per pianificare i dettagli operativi della serata.
Leggi anche:
Misure di sicurezza attuate
Il piano di sicurezza prevede l’impiego di ben 27 agenti di sicurezza professionisti, accompagnati da ulteriori 13 persone, tra cui rappresentanti della polizia municipale, vigili del fuoco e genitori. Questa squadra sarà responsabile del monitoraggio dell’evento, garantendo che non si verifichino situazioni potenzialmente pericolose, soprattutto in relazione all’uso di alcolici da parte dei minorenni.
Saranno messi a disposizione 1.020 ingressi, e i biglietti saranno venduti esclusivamente in anticipo. Questa scelta non solo aiuta a controllare le presenze, ma agevola anche la pianificazione delle misure necessarie per la sicurezza. Durante il ballo, sarà obbligatorio rimuovere continuamente i bicchieri di vetro, insieme a controlli sulla somministrazione di alcol, per prevenire incidenti.
Il ruolo delle autorità locali
Il sindaco di Bressanone, Andreas Jungmann, ha ribadito l’importanza di questo evento per la comunità e ha sottolineato l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza dei giovani. “Il Forum è un edificio comunale e i giovani sono una nostra priorità. Abbiamo riunito tutti i responsabili e abbiamo agito rapidamente e professionalmente. La sicurezza di tutti è l’obiettivo principale”, ha dichiarato Jungmann. Questo impegno collettivo tra autorità e comunità non solo punta a rendere il ballo un momento di celebrazione, ma dimostra anche la volontà di creare un’atmosfera sicura e protetta per tutti i partecipanti.