Brembo sigla accordo con emirates global aluminium per alluminio solare celestial nella produzione di componenti frenanti

Brembo sigla accordo con emirates global aluminium per alluminio solare celestial nella produzione di componenti frenanti

Brembo e Emirates Global Aluminium collaborano per utilizzare CelestiAL, un alluminio prodotto con energia solare, riducendo del 50% le emissioni e migliorando la sostenibilità dei sistemi frenanti ad alte prestazioni.
Brembo Sigla Accordo Con Emira Brembo Sigla Accordo Con Emira
Brembo ha siglato un accordo con Emirates Global Aluminium per l'approvvigionamento di CelestiAL, un alluminio prodotto con energia solare, riducendo così del 50% le emissioni nella produzione dei suoi componenti frenanti ad alte prestazioni. - Gaeta.it

Brembo ha stretto un’intesa con Emirates Global Aluminium , azienda leader mondiale nella produzione di alluminio premium, per l’approvvigionamento di CelestiAL, un alluminio realizzato sfruttando energia solare. Questa partnership rappresenta un passaggio importante nella strategia di Brembo di ridurre l’impatto ambientale delle sue attività produttive, soprattutto considerando il ruolo centrale che l’alluminio ricopre nei sistemi frenanti ad alte prestazioni dell’azienda.

Il valore strategico dell’alluminio per brembo e la sfida del consumo energetico

Per Brembo, l’alluminio è un materiale fondamentale, soprattutto nella fabbricazione delle pinze frenanti e dei dischi, componenti chiave per il corretto funzionamento e l’affidabilità dei sistemi frenanti. La produzione di alluminio richiede infatti una notevole quantità di energia, spesso proveniente da fonti fossili. Questo fattore influisce direttamente sull’impatto ambientale complessivo della fase produttiva della componentistica Brembo.

Dal momento che l’alluminio riveste un ruolo importante nel fornire leggerezza e resistenza ai sistemi frenanti, la scelta delle materie prime incide anche sulla qualità finale del prodotto. Brembo ha quindi riconosciuto la necessità di ottimizzare l’origine dell’alluminio, privilegiando soluzioni che contribuiscano a ridurre le emissioni legate alla produzione del metallo stesso. La sfida è notevole, inoltre, perché la movimentazione e lavorazione di questo materiale deve mantenere alti standard qualitativi e prestazionali.

Specificità di celestial: l’alluminio prodotto con energia solare

L’intesa con Emirates Global Aluminium riguarda l’uso di CelestiAL, un alluminio realizzato partendo da energia rinnovabile, in particolare solare. Il processo di produzione sfrutta impianti alimentati da fonti pulite, limitando le emissioni di CO2 legate alla fusione del metallo. Grazie a questa tecnologia, Brembo potrà contare su un materiale che mantiene le caratteristiche tecniche richieste per le componenti ad alte prestazioni, ma con un impatto ambientale sensibilmente ridotto.

Questo tipo di alluminio fa parte di un trend crescente all’interno dell’industria metalmeccanica globale dove gli operatori cercano alternative più sostenibili a materie prime tradizionali. Il vantaggio principale si traduce in una riduzione delle emissioni associate al processo produttivo, elemento cruciale per le aziende industriali che devono rispettare normative ambientali crescenti e rispondere a una domanda di mercato sempre più attenta agli aspetti green.

L’impegno di brembo nella riduzione delle emissioni e il ruolo di celestial nella strategia di sostenibilità

Da tempo Brembo lavora per diminuire l’impatto ambientale dei suoi prodotti, seguendo iniziative volte a integrare l’uso di energia rinnovabile dentro e fuori gli stabilimenti. L’accordo con Ega sottolinea questa strategia, portando a una diminuzione stimata delle emissioni di quasi il 50% per volume di alluminio impiegato.

Beatrice Sarti, chief purchasing officer di Brembo, ha espresso fiducia nell’iniziativa, evidenziando che “la collaborazione contribuisce al rafforzamento degli obiettivi ambientali del gruppo. L’adozione di CelestiAL è un passo concreto verso la tutela dell’ambiente, poiché migliora il profilo ecologico dell’intera filiera produttiva.” Le emissioni ridotte durante la fase di fusione si traducono in un beneficio complessivo per la sostenibilità dei sistemi frenanti Brembo.

Responsabilità industriale e innovazione sostenibile

Questa scelta si inserisce in un quadro più ampio di responsabilità industriale, dove la transizione verso materiali e processi a basso impatto diventa sempre più urgente. Il risultato è un prodotto che coniuga alte performance tecniche e attenzione ambientale, aspetto che sempre più clienti e mercati chiedono alle aziende del comparto automotive e aftermarket.

Change privacy settings
×