In seguito agli eventi meteorologici avversi che hanno colpito la Calabria, causando allagamenti e ingenti danni, Bper Banca ha deciso di attivarsi concretamente per offrire supporto finanziario. L’istituto ha annunciato la creazione di un plafond di 100 milioni di euro destinato sia a famiglie che a piccole e medie imprese , per affrontare gli effetti devastanti delle recenti inondazioni. Questa iniziativa mira a garantire una rapida ripresa e una stabilizzazione delle realtà economiche e abitative compromesse.
Interventi di assistenza e finanziamenti straordinari
Bper Banca ha delineato un pacchetto di interventi mirati che comprende assistenza e finanziamenti straordinari. Per le famiglie danneggiate, l’istituto offre prestiti fino a 50 mila euro, mentre le piccole e medie imprese possono accedere fino a 1 milione di euro. Entrambi i tipi di finanziamento hanno una durata massima di 60 mesi e sono concessi a condizioni dedicate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di chi ha subito danni.
Questi finanziamenti intendono non solo mitigare l’impatto economico delle calamità , ma anche favorire un ritorno alla normalità per quelle famiglie e imprese che si trovano ora in una situazione di difficoltà . Oltre ai prestiti, Bper Banca si è resa disponibile a esaminare richieste di sospensione dei finanziamenti esistenti, in linea con eventuali misure governative che saranno implementate per sostenere le popolazioni colpite.
Leggi anche:
Il sostegno della banca locale: dichiarazioni ufficiali
Giuseppe La Boria, responsabile della Direzione regionale Calabria Sicilia di Bper Banca, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, evidenziando la volontà dell’istituto di sostenere concretamente famiglie e imprese duramente colpite dal maltempo. Secondo La Boria, le recenti alluvioni hanno creato una situazione precaria non solo per molte abitazioni, ma anche per la produttività delle aziende locali, compromettendo la vita economica della regione.
Il suo messaggio ha avuto un tono di forte impegno, ribadendo che il plafonde destinato a Calabria rappresenta un aiuto reale durante un periodo di crisi. La Banca, quindi, non si limita a garantire assistenza finanziaria, ma si pone come parte attiva nel processo di recupero delle condizioni di vita e lavoro nella zona.
Impatti delle recenti alluvioni sull’economia locale
L’impatto delle alluvioni recenti non si è fatto attendere, causando danni significativamente elevati a edifici residenziali e attività commerciali. In molte aree colpite, il livello delle acque è salito repentinamente, invadendo negozi e abitazioni. Le conseguenze sul tessuto economico e sociale sono potenzialmente devastanti, con famiglie che si trovano a dover affrontare non solo la perdita di beni materiali, ma anche l’incertezza economica e la relativa instabilità .
Questa situazione esige un intervento tempestivo e coordinato per prevenire una crisi economica più profonda. La risposta di Bper Banca si colloca in un contesto più ampio, nel quale sono richiesti anche sforzi da parte delle istituzioni locali e nazionali per garantire un supporto adeguato alle vittime di questi eventi calamitosi. Solo attraverso misure integrate sarà possibile facilitare la ripresa economica e sociale della Calabria.