Bper Banca al convegno di Pavia: focus su agricoltura, sostenibilità e innovazione

Bper Banca al convegno di Pavia: focus su agricoltura, sostenibilità e innovazione

Il convegno a Pavia ha esplorato le sfide e le opportunità dell’agricoltura sostenibile, evidenziando l’importanza dell’innovazione e del supporto di Bper Banca per il settore agroalimentare.
Bper Banca Al Convegno Di Pavi Bper Banca Al Convegno Di Pavi
Bper Banca al convegno di Pavia: focus su agricoltura, sostenibilità e innovazione - Gaeta.it

Nel panorama attuale, l’agricoltura e il settore agroalimentare stanno vivendo un periodo di cambiamenti significativi, grazie anche a una spinta verso l’innovazione e la sostenibilità. Durante il convegno dal titolo “Agricoltura, sostenibilità ed innovazione: le sfide per coltivare il nostro futuro”, organizzato a Pavia da Bper Banca in collaborazione con il settimanale “il Ticino”, si è discusso delle opportunità legate agli investimenti in agri-tech e risparmio energetico. Marco Lazzari, responsabile dell’ufficio Sales Agri di Bper Banca, ha condiviso le sue osservazioni sull’atmosfera di fermento e sulle normative favorevoli che incentivano le attività di investimento e sviluppo nel settore.

Il ruolo centrale dell’agroalimentare

L’incontro ha visto la partecipazione di enti istituzionali, imprenditori e associazioni di categoria che hanno messo in luce l’importanza del settore agroalimentare, considerato strategico per l’economia. Durante il suo intervento, Lazzari ha sottolineato quanto il settore contribuisca agli impieghi di Bper Banca, affermando che rappresenta il 10% dell’occupazione totale dell’istituto. Tale percentuale non solo evidenzia un outlook favorevole, ma indica anche il valore significativo che questo comparto riveste. L’interesse crescente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre nuove opportunità che non devono essere trascurate, segnando un momento cruciale per le aziende del settore.

Sostenibilità come chiave di sviluppo

Uno dei punti fondamentali del convegno è stata la sostenibilità, considerata un elemento imprescindibile per il futuro dell’industria agroalimentare. Lazzari ha posto l’accento sulla complessità delle filiere agro-industriali, composte da grandi buyer, consorzi e cooperative che gestiscono una rete estesa di fornitori. Le recenti normative imporranno a queste filiere di specializzarsi in pratiche sostenibili, obbligando le aziende a rendicontare e dimostrare la sostenibilità lungo tutta la catena del valore. Questo richiederà un investimento significativo da parte di tutti gli attori coinvolti, affinché possano mantenere la loro posizione nelle filiere produttive.

Strumenti di supporto da Bper Banca

In questo contesto, Bper Banca si propone di giocare un ruolo attivo, non solo come istituto di credito, ma anche come facilitatore di cambiamenti. Lazzari ha dichiarato l’intenzione di fornire supporto a tutte le aziende e cooperative che si stanno adattando alle nuove normative e puntando sulla sostenibilità. Questo impegno rappresenta una necessità per restare competitivi in un mercato che premia sempre di più l’attenzione alle tematiche ambientali ed etiche. L’obiettivo finale è garantire che le aziende ricevano l’assistenza necessaria per navigare attraverso le sfide associate alla transizione verso pratiche più green.

La discussione avvenuta a Pavia ha così evidenziato non solo le sfide, ma anche le possibilità che si aprono in un settore che, con il 10% degli impieghi di Bper Banca, rappresenta una risorsa vitale per l’economia dell’area.

Change privacy settings
×