Boom di scommesse e record di iscritti al fantapapa dopo l’elezione del nuovo pontefice

Boom di scommesse e record di iscritti al fantapapa dopo l’elezione del nuovo pontefice

L’elezione del nuovo pontefice ha generato un boom di scommesse online e iscrizioni record al fantapapa, coinvolgendo milioni di utenti soprattutto nei paesi anglosassoni con puntate superiori a 100 milioni di euro.
Boom Di Scommesse E Record Di Boom Di Scommesse E Record Di
L'elezione del nuovo papa ha generato un boom di scommesse online, soprattutto nei paesi anglosassoni, e ha dato origine al gioco fantasy "fantapapa", che ha coinvolto decine di migliaia di utenti in un’appassionante sfida sui cardinali favoriti. - Gaeta.it

La recente elezione del nuovo pontefice ha catturato l’attenzione non solo dei fedeli ma anche degli appassionati di scommesse e giochi online. In particolare, siti di betting e la piattaforma del fantapapa hanno segnato numeri mai visti, con milioni di euro puntati e decine di migliaia di utenti coinvolti. Il fenomeno si è diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni, dove scommettere sull’esito del conclave è diventato un evento di massa. Allo stesso tempo, il fantapapa, un gioco che invita gli utenti a scegliere i cardinali favoriti come in un fantacalcio, ha raggiunto iscrizioni record in pochi giorni.

Scommesse internazionali e l’interesse per i papabili nei paesi anglosassoni

Dopo la morte di papa bergoglio, le agenzie di scommesse in Gran Bretagna e negli Stati Uniti hanno immediatamente proposto quote sui possibili successori del pontificato. Tra i papabili spiccava anche il nome di Robert Francis Prevost, considerato un outsider con una quota molto alta, pari a 50. Questo numero ha reso particolarmente vantaggiose le scommesse su di lui per chi ha puntato su questo cardinale.

In paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, scommettere su eventi di ogni tipo è una pratica diffusa e socialmente accettata. L’elezione del papa non fa eccezione e rappresenta un’occasione ghiotta per le agenzie di betting. Le quote variano in base ai favoriti del momento e agli sviluppi interni al conclave, rendendo l’evento di forte interesse anche da un punto di vista economico. In questa tornata di scommesse il volume complessivo ha superato i 100 milioni di euro, dimostrando un coinvolgimento potente del pubblico internazionale.

I siti americani basati sulle criptovalute hanno gestito una parte significativa di queste puntate, raccogliendo oltre 30 milioni di dollari solo dalla morte di bergoglio fino alla nomina del nuovo papa. Questi dati mostrano come il fenomeno non si limiti solo all’area tradizionale delle scommesse, ma coinvolga anche nuove tecnologie e metodi di pagamento, ampliando il pubblico interessato.

L’ascesa del fantapapa e le sue origini

Tra le iniziative nate attorno al conclave, il fantapapa ha catturato l’attenzione di molti grazie a un concept inedito e semplice, che richiama i meccanismi dei più noti giochi fantasy come il fantacalcio o il fantasanremo. L’idea nasce da due programmatori di Pavia, Pietro Pace e Mauro Vanetti, che hanno messo a punto questa piattaforma online prima dell’evento.

Il progetto è stato concepito quasi per gioco, in un pub, dove sono nate le prime regole scritte su un tovagliolo. I creatori volevano sfruttare la rilevanza mediatica del conclave per stimolare l’interesse di un pubblico curioso, spingendo gli utenti a coinvolgersi attivamente nelle dinamiche che portano alla scelta del nuovo pontefice. In pochi giorni la piattaforma ha raggiunto numeri impressionanti: 108 mila iscritti pronti a sfidarsi.

Vanetti ha raccontato come il fantapapa sia iniziato esattamente al momento dell’extra omnes, ovvero quando tutti i cardinali sono usciti dalla Cappella Sistina per iniziare le votazioni. Gli utenti dovevano schierare una formazione di 11 cardinali, scegliendo un capitano e un cardinale ineleggibile, sulla base delle loro previsioni su chi sarebbe diventato papa. Questo sistema ha dato vita a un gioco di strategia e intuito centrato su figure reali della chiesa.

Meccaniche di gioco e protagonisti scelti dagli utenti

Il fantapapa ha diretto la sua attenzione su nomi molto noti nel conclave, con particolare attenzione a figure che, secondo gli esperti, avevano maggiori possibilità di salire al soglio pontificio. Tra i candidati più gettonati figuravano cardinali italiani come Zucchi e Parolin, ritenuti tra i favoriti dagli utenti.

Per attirare anche chi non conosceva bene la gerarchia ecclesiastica, la piattaforma ha permesso di selezionare cardinali meno noti, come Tagle e Pizzaballa, offrendo così una varietà di strategie di gioco. Il sistema di punteggio simile a quello del fantacalcio teneva conto delle fumate nere e bianche, oltre al nome scelto dal pontefice una volta eletto. Questo ha aumentato il coinvolgimento e creato discussioni tra i partecipanti.

Nonostante l’ampio seguito, il fantapapa non ha previsto premi in denaro. Gli organizzatori hanno voluto sottolineare come la ricompensa principale fosse la “gloria eterna” all’interno della community del gioco. L’occasione si è rivelata più un esercizio di intrattenimento e curiosità, piuttosto che un’opportunità di guadagno economico, comunque garantendo un’esperienza coinvolgente a tutti i partecipanti.

Le iscrizioni rapide e numerose dimostrano come il binomio gioco e fede possa trovare un campo d’incontro curioso e inaspettato, con un pubblico interessato a misurarsi sulle figure del conclave attraverso dinamiche competitive ma leggere.

Change privacy settings
×