Bologna torna ad ospitare la final four di Coppa Italia di Superlega, tennis in primo piano il 25 e 26 gennaio

Bologna torna ad ospitare la final four di Coppa Italia di Superlega, tennis in primo piano il 25 e 26 gennaio

Bologna ospiterà la final four di Coppa Italia di Superlega il 25 e 26 gennaio, con le migliori squadre di volley italiane in competizione e nuove regole per un gioco più veloce.
Bologna Torna Ad Ospitare La F Bologna Torna Ad Ospitare La F
Bologna torna ad ospitare la final four di Coppa Italia di Superlega, tennis in primo piano il 25 e 26 gennaio - Gaeta.it

La città di Bologna si prepara ad accogliere per l’ottava volta nella sua storia la final four di Coppa Italia di Superlega, un evento che rappresenta un punto di riferimento nel panorama del volley italiano. La manifestazione si svolgerà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno il 25 e 26 gennaio, attirando l’attenzione di appassionati e sportivi da tutta Italia. La competizione vedrà sfidarsi le quattro squadre vincenti dei quarti di finale, disputati il 29 e il 30 dicembre. Questo evento promette momenti di grande spettacolo e competizione tra alcune delle migliori squadre di volley del paese.

Date e scontri chiave del torneo

L’apertura della final four è prevista per sabato 25 gennaio alle 15.30, con i campioni in carica di Perugia pronti ad affrontare Verona. Si tratta di un match cruciale che metterà in gioco non solo la competizione per il titolo, ma anche la continuità del dominio di Perugia nel contesto del volley italiano. A seguire, Trentino e Civitanova daranno vita a un confronto attesissimo, riproponendo la semifinale del Mondiale per Club vista nel mese di dicembre. Le vincenti di queste due semifinali si contenderanno il titolo nella finale di domenica 26 gennaio, programmata per le 15.15. Questo incontro finale stabilirà chi avrà il prestigio di entrare nella storia della Coppa Italia di Superlega.

Copertura televisiva e streaming dell’evento

Il torneo avrà una copertura mediatica significativa, con dirette previste su Rai 2 per la finale e su Rai Sport per le semifinali. Ma non solo: grazie a Vbtv, la piattaforma di streaming di Volleyball World, gli appassionati di volley potranno seguire l’evento in diretta a livello mondiale. Quattro social media manager saranno presenti a Bologna per garantire una copertura live sui vari canali social, rendendo l’evento accessibile a un pubblico globale. La combinazione tra la tradizionale televisione e le nuove tecnologie di streaming amplificherà l’esperienza per i tifosi e consentirà a molti di seguire le partite da qualsiasi luogo.

Nuove regole per velocizzare il gioco

Le partite di quest’edizione della Coppa Italia di Superlega subiranno alcune modifiche regolamentari, pensate per ridurre i tempi morti e mantenere un ritmo incalzante. Una delle principali novità è l’introduzione di un timer di 15 secondi tra la conclusione di un’azione e la successiva battuta. Questa misura è stata elaborata per ottimizzare il tempo di gioco, una necessità evidenziata anche dal presidente della Legavolley, Massimo Righi, durante una recente conferenza stampa. “Siamo uno sport molto affettuoso, però gli abbracci portano via 6-7 secondi per ogni azione”, ha sottolineato Righi, cercando di evidenziare quanto le interazioni affettuose tra i giocatori possano impattare sull’efficienza del gioco. Ulteriori modifiche comprendono un cambio campo che avverrà solo dopo i primi due set e la limitazione a un solo time out per ogni allenatore per set.

Riflessioni sul valore dell’evento

Durante la conferenza stampa che ha preceduto l’evento, hanno partecipato diverse figure istituzionali, tra cui l’assessora regionale al turismo, commercio e sport, Roberta Frisoni, e l’assessora allo sport e bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi. Frisoni ha ribadito l’importanza di manifestazioni come questa per coinvolgere la comunità locale e promuovere la città come meta turistica. L’evento rappresenta infatti un’opportunità per avvicinare le persone alle pratiche sportive e valorizzare il territorio, sottolineando come lo sport possa fungere da catalizzatore per lo sviluppo sociale ed economico.

Change privacy settings
×