Bologna FC e Webuild: Accordo di Partnership per il Rinnovamento dello Stadio Dall'Ara fino al 2027

Bologna FC e Webuild: Accordo di Partnership per il Rinnovamento dello Stadio Dall’Ara fino al 2027

Il Bologna FC 1909 collabora con Webuild per ristrutturare lo stadio Dall’Ara, investendo 200 milioni di euro per creare un impianto multifunzionale e conforme agli standard UEFA entro il 2027.
Bologna Fc E Webuild3A Accordo Bologna Fc E Webuild3A Accordo
Bologna FC e Webuild: Accordo di Partnership per il Rinnovamento dello Stadio Dall'Ara fino al 2027 - Gaeta.it

Bologna FC 1909 ha stretto un’importante collaborazione con Webuild, azienda di fama mondiale nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, per la ristrutturazione dello stadio Dall’Ara. Questo accordo, valido fino al 31 dicembre 2027, prevede un diritto di esclusività per ulteriori approfondimenti di fattibilità tecnica e per la realizzazione del progetto nell’ambito della modalità EPC . Il rinnovamento dello stadio rappresenta un tassello fondamentale in un più ampio programma di Partenariato Pubblico Privato intrapreso dal club insieme al Comune di Bologna. Con il nuovo Dall’Ara, la città punta a diventare una delle sedi per il torneo di calcio europeo del 2032.

Investimento e obiettivi del progetto

Il progetto di ristrutturazione rappresenta un investimento significativo, stimato intorno ai 200 milioni di euro. L’obiettivo principale è quello di riqualificare e valorizzare le aree dello stadio, che ha aperto le sue porte nel lontano 1927, mantenendo al contempo la proprietà pubblica. La visione è quella di trasformare il Dall’Ara in un’infrastruttura multifunzionale, attiva sette giorni su sette e capace di offrire un alto standard qualitativo di servizi ai visitatori. Le modifiche mirano a portare lo stadio agli standard richiesti dalla UEFA, garantendo così che ogni partita si svolga in un ambiente adeguato e moderno.

Tra le migliorie previste è la creazione di spazi e servizi in linea con alcune delle migliori pratiche internazionali, che possano attrarre un pubblico più vasto e diversificato. Attraverso questo intervento, il Bologna FC non solo punta a migliorare la propria offerta sportiva, ma anche a rafforzare la sua posizione come punto di riferimento per eventi di rilevanza sia locale che internazionale, promuovendo il turismo e l’economia della città.

Innovazioni strutturali e design

Uno degli elementi chiave della ristrutturazione sarà la nuova copertura dello stadio, che assumerà una forma a guscio, permettendo il passaggio di luce e aria, creando così un ambiente più aperto e accogliente. Si prevede anche la rimozione delle strutture metalliche aggiunte in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, con l’intento di salvaguardare la cinta muraria originale, un elemento distintivo della storicità del Dall’Ara.

L’importanza della visione progettuale si riflette anche nella capienza dell’impianto, che raggiungerà oltre 30mila posti a sedere. Le nuove tribune saranno disposte a circa 7 metri dalla linea di gioco, garantendo una visibilità ottimale per gli spettatori. Questa ristrutturazione si propone non solo di migliorare l’esperienza dei tifosi, ma anche di conformarsi con le normative UEFA di categoria 4, rendendo il Dall’Ara competitivo a livello europeo.

Sviluppi collaterali e strutture temporanee

Oltre alla ristrutturazione dello stadio, il progetto prevede anche la riqualificazione dell’area situata a nord di via Andrea Costa, conosciuta come “Antistadio”. Qui verranno implementati spazi che contribuiranno a creare un ambiente più dinamico e integrato nella vita della città. Durante la fase di lavori, verrà inoltre realizzato uno “Stadio Temporaneo”, situato in una zona ad est di Bologna, precisamente nella zona F.I.C.O., per garantire che le gare casalinghe del Bologna FC possano continuare senza interruzioni.

La progettazione di questo ambizioso progetto è stata affidata allo Studio Gau Arena, diretto dall’architetto Gino Zavanella, il quale porterà la sua esperienza e creatività nel valorizzare l’esistente e nel rigenerare uno spazio tanto emblematico per la città. Il lavoro di Zavanella si preannuncia come un equilibrio tra modernità e tradizione, mirato a valorizzare la storicità dello stadio Dall’Ara pur portandolo nel futuro con una veste completamente rinnovata.

Storia e riconoscimenti di Webuild

Il Gruppo Webuild vanta una lunga esperienza nella realizzazione e ristrutturazione di impianti sportivi a livello globale. Ha già costruito 9 grandi stadi sparsi nel mondo, tra cui spiccano il Meazza di Milano, lo Stadio Olimpico di Roma e, più recentemente, l’Al Bayt Stadium in Qatar, progettato per i Mondiali FIFA 2022. La riconosciuta bravura del gruppo è testimoniata dai progetti innovativi e sostenibili realizzati, che non solo rispondono alle esigenze specifiche di ogni evento, ma si integrano anche nel tessuto sociale e urbano delle città in cui si trovano.

La capacità di Webuild di rinnovare stadi storici come quello di Milano, attraverso progetti rispettosi della tradizione e al contempo attenti al futuro, è prova concreta della loro expertise nel settore. La trasformazione del Dall’Ara in un moderno impianto sportivo è destinata a diventare una nuova pietra miliare nella storia del calcio a Bologna, unendo storia, innovazione e sostenibilità.

Change privacy settings
×