Bigmama, giovane rapper di 23 anni originaria di Avellino, è tra le protagoniste del concertone del primo maggio 2025 in piazza san giovanni in laterano, evento simbolo della festa dei lavoratori. La sua storia, fatta di scelte coraggiose e battaglie personali, si intreccia con una carriera musicale in crescita, sostenuta da un pubblico giovane e attento a temi come l’autostima e l’inclusione.
Origini e primi passi di bigmama nel mondo della musica
Mariana Mammone, in arte Bigmama, nasce nel 2000 ad Avellino e cresce nel piccolo paese di San Michele di Serino con i genitori, Angela e Italo, e tre fratelli. Ha più volte sottolineato quanto la famiglia le abbia offerto un sostegno costante durante i momenti difficili, fungendo da punto di riferimento saldo in un percorso non privo di ostacoli.
La passione per la musica l’ha spinta a lasciare la sua terra d’origine per trasferirsi a Milano: determinata a inseguire il sogno di diventare cantante, ha iniziato a muovere i primi passi nel rap a soli 13 anni. I suoi primi brani sono apparsi su YouTube nel 2013, segnando un inizio silenzioso ma decisivo. Ha raccontato di aver abbandonato l’idolatria per gruppi pop come gli One Direction, sostituendola con una passione per artisti hip hop come Salmo e Clementino, incontrati durante il Festival di Giffoni.
Leggi anche:
Lo stile e l’identità di bigmama
Bigmama si è distinta rapidamente per un talento che unisce testi diretti e una presenza scenica intensa. La sua musica parla spesso di tematiche legate all’autostima e alla lotta contro i pregiudizi, tanto da essere definita la ‘Lizzo italiana’ da molti fan della generazione z, riferimento alla cantante statunitense nota per i messaggi di body positivity.
Il singolo che l’ha fatta conoscere al grande pubblico è stato ‘Formato XXL’, un inno contro il body shaming e a favore dell’accettazione di sé senza compromessi. L’anno 2022 ha segnato una svolta significativa con l’uscita dell’album ‘Next Big Thing’ e la partecipazione a lavori di altri artisti, tra cui Myss Keta. Recentemente, nel settembre 2023, ha pubblicato ‘Bloody Mary’, anticipazione della sua presenza al festival di Sanremo 2024 con il brano ‘La rabbia non ti basta’, una traccia che promette di portare sul palco degli aspetti più intensi della sua esperienza personale.
Sfide personali: il bullismo e la lotta per l’accettazione
La carriera di Bigmama non è stata tuttavia priva di momenti difficili, molti legati anche al periodo dell’adolescenza. La giovane ha raccontato di essere stata vittima di bullismo, subendo insulti legati al suo aspetto fisico come ‘cicciona’ e altri epiteti offensivi, che hanno inciso profondamente sulla sua autostima. Quel dolore l’ha spinta a trovare nella scrittura un mezzo per esternare la rabbia e il disagio, trasformandoli in motivi di forza artistica.
Nel tempo, Bigmama ha rivendicato il proprio valore e la propria identità con determinazione. La musica è diventata non solo un lavoro, ma un modo per affermare se stessa, ribaltando le narrazioni negative arrivate da più parti. Oggi è considerata un punto di riferimento per chi affronta situazioni simili alle sue, grazie anche all’onestà con cui affronta questi temi nelle interviste e nei suoi testi.
La battaglia contro il linfoma: un percorso di salute e speranza
A soli 20 anni Bigmama ha scoperto di essere affetta da un linfoma di Hodgkin, un tumore sanguigno che ha richiesto 12 cicli di chemioterapia per essere superato. Ha reso pubblica questa vicenda in un’intervista al Corriere, evidenziando quanto la malattia abbia messo alla prova la sua forza fisica e psicologica. La guarigione è arrivata a febbraio 2021, dopo un cammino lungo e doloroso.
Questa esperienza ha segnato profondamente la sua vita, arricchendo il suo modo di raccontare la realtà anche attraverso la musica. Ha condiviso con il pubblico l’importanza di non arrendersi, e di trovare dentro se stessi la capacità di reagire, anche quando tutto sembra perduto. La sua testimonianza si è trasformata in messaggi di incoraggiamento a chi si trova a vivere situazioni simili.
Bigmama e la dichiarazione della sua bisessualità
Nel corso della sua carriera, Bigmama ha anche aperto un dialogo sincero sulla sua identità sessuale. Ha dichiarato la propria bisessualità in varie occasioni e ha spiegato di aver vissuto inizialmente con timore la possibilità di manifestare apertamente questa parte di sé. Ora è fidanzata con Maria Lodovica Lazzerini, con cui convive serenamente.
Raccontando questo aspetto della sua vita, Bigmama ha parlato della sensazione di libertà ritrovata nel riconoscersi e accettarsi. La sua visibilità in ambito musicale diventa così strumento per superare stereotipi e pregiudizi legati alla sessualità, offrendo uno specchio positivo ai giovani che la seguono.
La presenza al concertone del primo maggio 2025 a roma
La presenza di Bigmama al concertone del primo maggio 2025 a Roma conferma la sua ascesa nel panorama della musica italiana, portando con sé una storia che mescola musica, sfide personali e coraggio.