Bernarda Visentini in mostra a Roma: “Archeosculture” dal 16 al 22 novembre 2024

Bernarda Visentini in mostra a Roma: “Archeosculture” dal 16 al 22 novembre 2024

Dal 16 al 22 novembre 2024, la mostra “Archeosculture” di Bernarda Visentini esplorerà il legame tra arte e archeologia presso l’Associazione culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma. Ingresso libero.
Bernarda Visentini In Mostra A Bernarda Visentini In Mostra A
Bernarda Visentini in mostra a Roma: “Archeosculture” dal 16 al 22 novembre 2024 - Gaeta.it

Dal 16 al 22 novembre 2024, la storica Associazione culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma ospiterà la mostra “Archeosculture” di Bernarda Visentini. Questa esposizione, realizzata grazie all’invito di Carla Guidi e Grazia Menna, offre un’occasione unica per esplorare le opere di un’artista la cui ricerca è profondamente legata all’archeologia e alla natura. L’ingresso è libero per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo creativo di Visentini.

L’artista e la sua visione

Bernarda Visentini, originaria di Tarcento, in provincia di Udine, ha costruito una carriera artistica caratterizzata dall’esplorazione e dall’interpretazione dei legami tra archeologia e arte contemporanea. La sua passione per le antiche civiltà e le culture preistoriche è stata coltivata attraverso viaggi in vari siti archeologici in tutto il mondo, dove ha potuto raccogliere ispirazioni che si riflettono nelle sue sculture. La combinazione di arte e scienza, di ricerca storica e creatività personale, ha portato Visentini a guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea, essendo anche inserita in diverse pubblicazioni, incluso l’Atlante dell’Arte Contemporanea presentato al Metropolitan Museum of Art di New York.

Diversi critici e studiosi hanno analizzato la sua opera, mettendo in evidenza l’energia emotiva e il messaggio etico trasmesso attraverso le sue sculture. L’artista sottolinea che “il suo percorso la porta a riflettere sulla necessità dell’uomo di ristabilire un rapporto equilibrato con la natura”, ispirandosi a elementi arcaici che riemergono nel suo lavoro. La sua scelta di utilizzare materiali come il cemento cellulare espanso s’inserisce in questo discorso, dove la fragilità e la polverosità della materia stessa diventano metafore del presente.

Dettagli sull’esposizione

Il vernissage della mostra avrà luogo il 16 novembre 2024 alle ore 18, con una presentazione tenuta da Carla Guidi e Massimo De Simoni, attuale presidente dell’Associazione Etica. In questa occasione, ci sarà una performance musicale del dottor Keylord, che allieterà gli ospiti con composizioni originali al pianoforte. Questo evento di apertura promette di offrire un contesto stimolante per apprezzare le opere di Visentini, in un ambiente culturale ricco di stimoli.

Successivamente, il 20 novembre alle 18, si svolgerà un evento speciale intitolato “La materia poetica o forme di poesia tra Oriente ed Occidente”. A questo incontro parteciperanno diversi artisti, tra cui l’attrice e performer Simona Verrusio, e i musicisti Lorenzo Labagnara e Terry Olivi. Le loro esibizioni si intrecceranno con la poetica delle sculture di Visentini, creando un dialogo tra diverse forme d’arte. Questa serata rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare la connessione tra arte visiva e letteratura, con una particolare attenzione alle tradizioni poetiche giapponesi come l’haiku.

Eventi collaterali e finissage

La mostra “Archeosculture” non si limiterà alla presentazione delle opere di Visentini; offrirà anche momenti di approfondimento critico attraverso conferenze di esperti. Il finissage, previsto per il 22 novembre alle 18, vedrà la partecipazione dei professori Sergio Rossi e Marco Bussagli, che presenteranno i loro rispettivi lavori, dedicati all’arte e all’iconografia. Questi incontri assumono un ruolo significativo, approfondendo temi chiave che animano l’opera di Visentini e esplorando le connessioni tra l’arte contemporanea e le narrazioni storiche.

La mostra si svolgerà presso l’Associazione culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma, un luogo emblematico che offre un contesto unico per l’arte. Per chi fosse interessato a visitare l’esposizione in altri giorni o desiderasse ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero fornito o visitare il sito web dedicato. La partecipazione è aperta a tutti, confermando la volontà di rendere l’arte accessibile e condivisibile.

Change privacy settings
×