Benevento propone il teatro romano come nuova sede per la finalissima del premio strega 2026

Benevento propone il teatro romano come nuova sede per la finalissima del premio strega 2026

Il sindaco Clemente Mastella propone di spostare la finalissima del premio Strega 2026 dal Ninfeo di Villa Giulia a Roma al Teatro Romano di Benevento, per preservare tradizione e identità culturale.
Benevento Propone Il Teatro Ro Benevento Propone Il Teatro Ro
Benevento propone di ospitare la finalissima del Premio Strega 2026 nel suo teatro romano, offrendo un’alternativa storica e simbolica allo spostamento previsto a Cinecittà, per mantenere viva la tradizione culturale del premio. - Gaeta.it

Il futuro della finalissima del premio strega potrebbe cambiare sede, ma da Benevento arriva una netta proposta per mantenere viva la tradizione in un contesto simbolico e storico. La discussione prende forma in vista dell’edizione 2026 del premio letterario più seguito in Italia, con un’accesa lettera inviata dal sindaco di Benevento clemente mastella ai vertici della fondazione bellonci e di strega alberti. Il dibattito riguarda la possibile delocalizzazione dell’evento, fin qui tradizionalmente svolto a Roma nel ninfeo di villa giulia, con i riflettori puntati sulla tutela di un’identità culturale consolidata.

La lettera del sindaco mastella: una difesa della tradizione e un’offerta concreta

Il 4 luglio 2025 il sindaco clemente mastella ha reso pubblica una lettera indirizzata a giovanni solimine, presidente della fondazione bellonci, a stefano petrocchi, direttore della fondazione, e a giuseppe d’avino, amministratore delegato di strega alberti. Nella missiva, mastella esprime la sua contrarietà nei confronti della possibile nuova collocazione della finalissima del premio strega, ipotizzata al cinecittà di via tuscolana, a Roma. L’evento, che da oltre 70 anni animava l’estate romana nel ninfeo di villa giulia, rappresenta un momento carico di significato culturale e simbolico. Il sindaco lo definisce “evento iconico”, sottolineandone il forte legame con la tradizione e con la storia italiana.

Mastella sottolinea come lo spostamento a una location come cinecittà, pur nota per la produzione cinematografica, potrebbe intaccare l’identità e la reputazione del premio. Invece, propone una soluzione alternativa già collaudata: il teatro romano di benevento, luogo dove da anni si svolge la proclamazione della cinquina finalista. Una proposta che mette insieme il rispetto per la tradizione e una nuova centralità geografica e culturale, dando valore a uno dei monumenti più suggestivi della città sannita. Il sindaco invita i destinatari a valutare insieme la possibilità di ospitare la finalissima proprio lì, già a partire dall’edizione del 2026.

Il teatro romano di benevento: una cornice storica e culturale ideale per la finalissima

Il teatro romano di benevento si staglia in un contesto storico di grande rilievo: costruito nel I secolo d.C., è preservato come un importante simbolo dell’antichità nella città, già capitale sannita e oggi centro culturale vivo. La scelta dello spazio come nuova sede della finalissima del premio strega permetterebbe di tenere in vita una continuità simbolica, promuovendo una relazione stabile con un territorio ricco di storia. La connessione tra la città e il premio letterario, già consolidata dalla cerimonia della proclamazione della cinquina, acquisterebbe un significato più pieno.

Mastella sottolinea il fascino dello scenario, che va oltre l’estetica: il teatro romano costituisce un ponte tra passato e presente, riflettendo l’identità stessa del premio legato alla cultura italiana. Inoltre, la città offre le condizioni logistiche necessarie per ospitare un evento di questa portata, grazie alle infrastrutture e all’esperienza maturata nell’accogliere manifestazioni culturali di rilievo. Questa proposta punta a evitare una collocazione anonima o periferica, scegliendo invece un luogo che già vive di storia e prestigio, in grado di valorizzare ulteriormente il premio.

Finerissimi dettagli organizzativi e ruolo di benevento come protagonista culturale

La proposta di Benevento richiede ora un’esame puntuale delle possibilità concrete di realizzare lo spostamento della finalissima nel teatro romano. Non si tratta solo di una scelta simbolica, ma di una gestione pratica dell’evento, che deve garantire confort, accessibilità e visibilità a chi vi partecipa. Benevento ha già dimostrato negli ultimi anni di saper supportare la cerimonia della proclamazione della cinquina, un momento delicato e importante per la definizione dei vincitori.

Il sindaco fa notare che la città ha tutti i requisiti per sostenere un appuntamento decisamente più articolato e mediatico, che coinvolge autori, giurati ed addetti ai lavori e genera interesse nazionale. L’esperienza accumulata con eventi culturali e l’adeguatezza delle strutture pubbliche convergono nella proposta rivolta ai vertici del premio. È evidente la volontà di non snaturare la portata dello strega, al tempo stesso portando la finalissima in un luogo con un’identità storica forte, ben riconoscibile, capace di attirare l’attenzione dei media e del pubblico.

Benevento si propone quindi come sede perfetta, pronta a mettersi alla prova in vista di una sfida rilevante. Mastella promette impegno e collaborazione per verificare le condizioni tecniche, assicurando che al teatro romano il premio “sarebbe semplicemente a casa”. Ora la palla passa agli organizzatori, che dovranno valutare se accogliere questa idea e gestire nel dettaglio l’allestimento della serata clou del premio strega 2026.

Change privacy settings
×