Bellizzi celebra il Premio Fabula: un evento culturale che promuove valori e storie per i giovani

Bellizzi celebra il Premio Fabula: un evento culturale che promuove valori e storie per i giovani

Bellizzi Celebra Il Premio Fab Bellizzi Celebra Il Premio Fab
Bellizzi celebra il Premio Fabula: un evento culturale che promuove valori e storie per i giovani - Gaeta.it

markdown

Il Premio Fabula rappresenta un’importante iniziativa culturale che dal 2010 offre un palcoscenico per la creatività giovanile a Bellizzi, il Comune più giovane d’Italia. La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano e del Comune di Bellizzi, si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre, con eventi programmati in spazi iconici come l’Arena Troisi, l’Aula Consiliare e l’area spettacolo di Bellizzi. Quest’anno, il tema centrale sarà “Salva l’anima“, con l’obiettivo di rinforzare legami affettivi e relazioni trascendenti tra i partecipanti.

La missione del Premio Fabula

Un’importante iniziativa culturale

Il Premio Fabula è nato per dare voce e visibilità ai giovani talenti, offrendo un ambiente creativo dove i partecipanti possono esprimersi liberamente. Quest’anno, l’iniziativa si rivolgerà a ragazzi di età compresa tra i 9 e i 20 anni, fornendo un’opportunità per interagire, partecipare a laboratori e incontrare ospiti di rilievo. Secondo Andrea Volpe, ideatore del progetto, il premio è un’opportunità per i ragazzi di forgiare la propria identità e immaginare il futuro, mantenendo sempre viva la propria passione e i propri sogni.

Esperienze formative e valori significativi

La manifestazione si presenta come un’occasione formativa unica, dove i ragazzi possono entrare in contatto con esempi di vita reale e storie ispiratrici. La cultura dell’amicizia e della solidarietà è al centro dell’iniziativa, in un’epoca in cui valori sani come il supporto reciproco sono essenziali per il benessere degli adolescenti. Progetti come il Premio Fabula stimolano una riflessione profonda sui legami interpersonali, fondamentali nella crescita e nello sviluppo personale dei giovani partecipanti.

Ospiti dell’edizione 2024

I rapper Morfuco e Tonico70

Per l’edizione di quest’anno, il Premio Fabula avrà l’onore di ospitare il duo rap Morfuco e Tonico70, artisti di spicco della scena hip hop salernitana, noti per il loro brano “Salvm l’anm“. Questo pezzo, reinterpretazione del classico “Just the Two of Us” di Bill Withers, rappresenta un inno ai legami e all’amicizia che dura da più di vent’anni. I due rapper, attraverso la loro musica, intendono comunicare messaggi positivi e rimanere fedeli al significato originario del rap come “ritmo e poesia“.

Un messaggio potente attraverso la musica

La presenza di Morfuco e Tonico70 al Premio Fabula non è solo un’esibizione musicale, ma diventa un momento di connessione profonda con i giovani partecipanti, enfatizzando l’importanza di relazioni autentiche e stimolanti. La loro musica e il loro messaggio, ricchi di significato, saranno fonte di ispirazione per i ragazzi che cercano esempi di vita da seguire.

La grafica del premio e il suo significato

L’arte come espressione di sentimenti

La grafica del Premio Fabula, realizzata da Luigi Viscido, riflette perfettamente il tema “Salva l’anima“. Utilizzando simboli come le farfalle e una giovane coppia, Viscido crea un’atmosfera incantevole e senza tempo, invitando a riflettere sul contatto umano e sulle relazioni che arricchiscono la vita. Le farfalle, tradizionalmente associate all’anima, simboleggiano anche la bellezza dei legami umani e l’importanza dell’amore e dell’amicizia.

Un design evocativo per un messaggio universale

La scelta dei colori e dello stile retrò conferisce alla grafica un senso di nostalgia e di connessione con il passato, esaltando il percorso interiore che ogni giovane deve affrontare. Viscido riesce così a tradurre in immagini l’idea che il vero valore della vita risieda nelle relazioni autentiche, realizzate attraverso il tempo, senza essere influenzate da giudizi esterni o dalle pressioni del mondo contemporaneo.

Come partecipare alla manifestazione

Modalità di iscrizione per i giovani creativi

Il Premio Fabula offre la possibilità ai giovani di partecipare attivamente scrivendo favole, fiabe o racconti. I partecipanti nella categoria “Favole” devono ambientare le loro opere in luoghi significativi del proprio vissuto, mentre non ci sono limiti di genere o forma per la categoria “Affabulatori“. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 agosto 2024 e le opere dovranno essere inviate all’indirizzo indicato nel sito ufficiale.

Opportunità per i talenti emergenti

Questa iniziativa non solo alimenta la creatività ma offre anche una piattaforma per farsi conoscere e valorizzare nel panorama culturale italiano. La partecipazione al Premio Fabula è, quindi, un’opportunità imperdibile per tutti i giovani scrittori e narratori desiderosi di condividere le proprie storie e messaggi.

Il Premio Fabula si conferma così un evento di grande rilevanza per la comunità di Bellizzi e per tutti i giovani talenti, promuovendo valori di amicizia, creatività e crescita personale.

Change privacy settings
×