La Banca di Credito Cooperativo Roma ha recentemente registrato risultati finanziari impressionanti per l’anno 2024, con impieghi che hanno raggiunto la cifra di 1,1 miliardi di euro e una raccolta che ha toccato 1,3 miliardi . Questi dati, presentati nel corso di una riunione a Torrimpietra, rappresentano non solo un traguardo economico, ma anche un sintomo del forte legame con le comunità locali e della continua crescita della banca all’interno della regione Lazio.
Il meeting di Torrimpietra e il coinvolgimento della comunità
Il 30 settembre 2024 ha visto la BCC Roma organizzare il secondo di una serie di undici incontri con i soci distribuiti su diversi territori tra cui Lazio, Abruzzo, Molise e Veneto. Presenti oltre 400 partecipanti, il meeting di Torrimpietra ha dato spazio alla compagine sociale del Lazio Litorale, sotto la guida del Presidente Maurizio Longhi. L’importanza di questi incontri non risiede solo nella comunicazione dei risultati finanziari, ma anche nella possibilità per i soci di partecipare attivamente e contribuire a un dialogo costruttivo con la banca.
Il presidente Longhi ha evidenziato come il 2024 rappresenti un anno di importanti realizzazioni, sia sul fronte dei risultati gestionali sia per quanto riguarda la solidità patrimoniale. Infatti, la banca ha confermato una robustezza economica che la distingue nel panorama degli istituti finanziari locali. Questi incontri non sono solo appuntamenti informativi, ma anche porte aperte al coinvolgimento della comunità, permettendo ai soci di esprimere le loro necessità e aspettative.
Leggi anche:
Attività dei comitati locali e impegno filantropico
Un elemento fondamentale emerso dall’incontro è stato il ruolo attivo dei Comitati Locali dei Soci di BCC Roma. Questi organi hanno distribuito, nell’ultimo anno, oltre 129mila euro a fondo perduto, sottolineando l’impegno della banca nei confronti della comunità. Di tale somma, circa 67mila euro sono stati devoluti a progetti di beneficenza a favore di parrocchie, enti di volontariato e associazioni dedite al sociale, mentre oltre 62mila euro sono stati erogati per sostenere eventi finalizzati alla promozione culturale e sociale nel territorio.
Questa iniziativa rafforza la relazione tra la banca e i soggetti locali, evidenziando un impegno a lungo termine non solo per il benessere economico ma anche per la convivialità e il supporto a progetti di utilità sociale. I numeri parlano di oltre 6mila soci attivi nella zona del Lazio Litorale, tutti rappresentanti di una comunità viva e desiderosa di intraprendere azioni positive.
La solidità economica di BCC Roma
Nel corso della riunione, il Direttore Generale Gilberto Cesandri ha fornito un resoconto dettagliato sull’andamento finanziario della Banca. Con una raccolta allargata che ammonta a 17,1 miliardi di euro e impieghi alla clientela per 10,7 miliardi , BCC Roma si attesta come una delle realtà più dinamiche del settore bancario. Inoltre, al 30 giugno 2024, la banca ha superato il miliardo di fondi propri e raggiunto un CET1 del 22,6%, valore ben al di sopra dei requisiti prudenziali stabiliti, segnale di un’efficace gestione dei rischi e di solidità patrimoniale.
La presenza di rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni, tra cui Giuseppe Cangemi, Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, e i Sindaci di Fiumicino, Cerveteri e Santa Marinella, testimoniano l’importanza del ruolo di BCC Roma non solo nel panorama bancario, ma anche nella crescita e nello sviluppo delle economie locali. Le collaborazioni e le sinergie create sono di vitale importanza per promuovere un ambiente positivo per le piccole e medie imprese, vero cuore pulsante dell’economia regionale.