Un nuovo capitolo di collaborazione tra Basilicata e Liberia si apre a Potenza con la nascita del “Liberian-Italian Business Forum“. L’evento, promosso dalle Camere di commercio e presieduto da Michele Somma, ha riunito rappresentanti dei due territori per avviare un dialogo diretto su sviluppo economico e scambi commerciali. Questo incontro anticipa la firma di un accordo formale che potrebbe ampliare le opportunità di business per le aziende lucane in Africa occidentale.
Il contesto e la visita della delegazione liberiana a potenza
La sede della Camera di commercio di Basilicata ha ospitato nei giorni scorsi una delegazione ufficiale della Liberia, gesto che ha segnato una tappa importante nel rafforzamento delle relazioni bilaterali. L’incontro, organizzato con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e opportunità, ha permesso ai rappresentanti africani di conoscere da vicino il tessuto imprenditoriale lucano e viceversa. Si è discusso delle complementarietà tra i due territori, con particolare attenzione ai settori strategici.
La Liberia, come paese dell’Africa occidentale, presenta un’economia basata su agricoltura e risorse naturali, ma punta a diversificare includendo il settore oil&gas e le energie rinnovabili, senza trascurare la digitalizzazione e i modelli di economia circolare. La visita ha offerto un’occasione concreta per inquadrare queste potenzialità e valutare le possibili sinergie con le imprese di Basilicata, noto per la storica presenza nel settore energetico e agricolo.
Leggi anche:
Il ruolo del memorandum d’intesa e le prospettive di cooperazione
A breve, la Basilicata e la Liberia formalizzeranno un Memorandum of Understanding, un documento che sancirà l’intenzione di collaborare in modo strutturato su progetti e iniziative comuni. Questo accordo rappresenta il punto di partenza per costruire relazioni operative tra imprese, istituzioni e centri di ricerca dei due territori.
L’obiettivo è favorire un accesso facilitato e qualificato delle aziende lucane al mercato liberiano, aprendo strade per investimenti e partnership soprattutto nei settori identificati come strategici: energia, agricoltura, economia digitale e sostenibilità ambientale. Il memorandum sottolinea anche l’importanza di progettare interventi che valorizzino le specificità di entrambi i territori, creando opportunità di crescita economica e sviluppo tecnologico.
Il forum come piattaforma per il dialogo economico e futuro scambio commerciale
Il Liberian-Italian Business Forum si propone come un’occasione periodica per mantenere vivo il confronto tra operatori italiani e liberiani. Coordinato dalla Camera di commercio di Basilicata, il forum ha l’intento di far emergere idee, promuovere contatti diretti e sviluppare progetti condivisi. Durante l’evento sono state presentate le potenzialità del mercato liberiano, spiegando le procedure e le condizioni per le imprese straniere interessate.
Anche dal punto di vista culturale e sociale il forum punta a facilitare una conoscenza più approfondita, necessario per consolidare rapporti di fiducia. Potenza, come sede del forum, assume un ruolo di riferimento per le realtà italiane che guardano all’Africa occidentale come territorio in crescita e dalle opportunità concrete, in particolare per settori come l’agroindustria e le energie non convenzionali.
Un futuro di scambi e collaborazioni durature
Il percorso avviato con questa prima edizione promette di sviluppare una rete duratura tra i protagonisti economici dei due paesi, aprendo scenari di scambio e collaborazione supportati da istituzioni e imprese.