Basilicata, approvato il programma regionale spettacolo 2025-2027 con un impegno finanziario di 12 milioni

Basilicata, approvato il programma regionale spettacolo 2025-2027 con un impegno finanziario di 12 milioni

Il consiglio regionale della Basilicata approva il programma triennale 2025-2027 con 12 milioni di euro per sostenere artisti, operatori e la Fondazione teatro Francesco stabile di Potenza, promuovendo cultura e lavoro.
Basilicata2C Approvato Il Progr Basilicata2C Approvato Il Progr
Il consiglio regionale della Basilicata ha approvato il programma triennale 2025-2027 per lo spettacolo, con un investimento di 12 milioni di euro volto a sostenere artisti, operatori culturali e promuovere teatro, musica e danza sul territorio, valorizzando la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico. - Gaeta.it

Il consiglio regionale della Basilicata ha dato il via libera al nuovo programma regionale per lo spettacolo che coprirà il triennio 2025-2027. Il piano punta a rafforzare l’offerta culturale e a sostenere artisti e operatori del territorio con risorse economiche dedicate. La gestione prevede un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro, distribuiti ogni anno, per promuovere teatro, musica, danza, e altre forme di spettacolo dal vivo.

Approvazione del programma e visione strategica per la cultura in Basilicata

Nella seduta svolta recentemente, il consiglio regionale ha approvato all’unanimità questo documento che definisce le linee guida per lo sviluppo delle attività culturali legate allo spettacolo. L’ufficio stampa dell’assemblea lucana ha sottolineato come il testo voglia fissare un orizzonte condiviso che oltrepassi la sola dimensione artistica. Si tratta di un progetto che ambisce a generare sviluppo sociale ed economico per la regione. La relazione allegata al programma invita a considerare la cultura come un motore per la crescita collettiva, valorizzando le risorse locali e alimentando la partecipazione dei cittadini.

Il documento mette così in luce una prospettiva ampia, che vuole portare a un miglioramento consistente sia delle condizioni di lavoro degli operatori culturali sia dell’accesso degli spettatori alle proposte artistiche. Si punta, inoltre, a rilanciare la Basilicata come polo culturale capace di attrarre interesse anche fuori regione.

Il quadro finanziario e le priorità di investimento per il triennio

Per sostenere le azioni previste, il programma indica la necessità di un fabbisogno medio annuo di quattro milioni di euro, sommando quindi circa 12 milioni per i tre anni. Questi fondi saranno erogati soprattutto attraverso bandi pubblici annuali. L’obiettivo è finanziare operatori iscritti all’albo regionale dello spettacolo, che comprende diverse categorie: teatro, musica, danza, spettacolo viaggiante, festival, conservatori e residenze musicali.

Supporto alla fondazione teatro Francesco stabile di Potenza

Un punto rilevante riguarda il supporto alla Fondazione teatro Francesco stabile di Potenza, che potrà ottenere contributi annuali. L’ammontare di questi sarà fissato ogni anno dalla legge di bilancio regionale, permettendo una certa flessibilità in base alle esigenze specifiche. Questo affiancamento mira a garantire continuità alle attività di uno dei centri culturali più significativi della provincia.

Il modello attraverso bandi e contributi diretti cerca di assicurare trasparenza e una distribuzione equa delle risorse, incoraggiando la partecipazione di diversi soggetti e stimolando la qualità artistica delle proposte.

Risultati attesi: qualità, lavoro e promozione delle eccellenze lucane

Tra i traguardi inseriti nel programma spiccano l’aumento sia quantitativo sia qualitativo dell’offerta culturale sul territorio lucano. Si vuole ampliarne la varietà e al tempo stesso migliorarne il valore artistico, per rispondere a un pubblico più ampio e eterogeneo. Questo si accompagna all’intento di generare nuove opportunità occupazionali, favorendo il lavoro stabile e specializzato nello spettacolo dal vivo.

Il piano punta anche a far crescere le competenze professionali degli operatori, attraverso formazione e iniziative mirate. In questo modo, artisti e addetti potranno affinare la propria preparazione, svilupperanno nuove capacità utili per affrontare le sfide del mercato culturale.

Importante è anche la promozione oltre la Basilicata. Le eccellenze regionali verranno valorizzate fuori dai confini, favorendo la diffusione della scena culturale lucana in ambiti più ampi. Questo dovrebbe riflettersi direttamente sul turismo, che spesso si lega all’offerta culturale di qualità, e sull’immagine complessiva della regione nei circuiti nazionali e internazionali.

Il programma mette insieme obiettivi concreti per consolidare e far crescere un tessuto culturale vitale, con ricadute tangibili sul territorio e la comunità.

Change privacy settings
×