Basilica di San Pietro: innovazioni digitali per il giubileo 2025

Basilica di San Pietro: innovazioni digitali per il giubileo 2025

La Basilica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 con una nuova piattaforma digitale per prenotazioni, visite virtuali e audioguide, migliorando l’esperienza dei pellegrini e visitatori.
Basilica Di San Pietro3A Innova Basilica Di San Pietro3A Innova
Basilica di San Pietro: innovazioni digitali per il giubileo 2025 - Gaeta.it

La Basilica di San Pietro si sta preparando ad accogliere una grandissima affluenza di pellegrini e visitatori in vista del Giubileo 2025, ufficialmente avviato il 24 dicembre 2024. In questo contesto, la Fabbrica di San Pietro ha lanciato una nuova piattaforma digitale che offre strumenti utili per gestire al meglio l’esperienza di visita. Grazie a tecnologia e innovazione, i fedeli avranno modo di pianificare le loro visite in modo efficiente e personalizzato.

Pianificazione della visita e accesso semplificato

Con l’aumento atteso di persone che desiderano visitare la Basilica di San Pietro per il Giubileo, la Fabbrica ha deciso di implementare un sistema di prenotazione online. La piattaforma ufficiale, all’indirizzo www.basilicasanpietro.va, permette ai visitatori di prenotare con anticipo il loro accesso. Ogni pellegrino può scegliere data e orario per entrare, un’aggiunta fondamentale che riduce le lunghe code. Grazie a entrate dedicate per orari specifici e la possibilità di optare per percorsi guidati, la visita diventa più agevole e gratificante. La piattaforma è stata progettata per essere multilingue, con contenuti disponibili in italiano, inglese, francese e spagnolo, garantendo accessibilità a un pubblico globale.

Inoltre, gli utenti possono usufruire di audioguide digitali disponibili in otto lingue diverse. Queste caratteristiche risultano fondamentali soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, dove il tempo d’attesa può risultare significativo. L’obiettivo è creare un’esperienza di visita immersiva e senza stress, permettendo ai fedeli di dedicarsi ai momenti di riflessione e preghiera.

Un’esperienza di visita virtuale

Non tutti possono recarsi a Roma per visitare la Basilica; per questo motivo, la piattaforma offre anche un’interessante opportunità: una visita virtuale. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, i visitatori possono esplorare ogni angolo della Basilica comodamente da casa. Questa iniziativa è fondamentale per chi desidera approcciarsi al patrimonio culturale e spirituale della Basilica senza la necessità di un viaggio fisico.

La visita virtuale non solo amplia l’accessibilità per i pellegrini, ma offre anche un’opportunità di coinvolgimento emotivo. Tutti coloro che, prima di partire, vogliono familiarizzare con l’ambiente e i dettagli architettonici della Basilica troveranno in questa funzione un notevole valore aggiunto. L’aspetto virtuale dell’esperienza permette di avvicinare i fedeli di tutto il mondo, preparando il terreno per un viaggio spirituale arricchente e significativo.

Il contributo di Assist Group al progetto digitale

La creazione di questo ecosistema digitale è frutto del lavoro di Assist Group, una holding con oltre 37 anni di esperienza nel campo tecnologico. Gianni Prandi, fondatore del gruppo, ha espresso il suo orgoglio per aver partecipato a un progetto di tali dimensioni. Grazie alle competenze consolidate del team, il progetto mira a rendere la Basilica di San Pietro maggiormente accessibile, offrendo chiavi di accesso per conoscere a fondo il luogo sacro.

Prandi ha sottolineato l’importanza della combinazione di tecnologie avanzate e del rispetto per il patrimonio storico e culturale della Basilica. Con questo progetto, la Basilica non è solo un luogo di culto ma diventa un ponte digitale per avvicinare i pellegrini e i visitatori. Il cuore della Chiesa cattolica si fa, così, sempre più vicino ai milioni di fedeli che cercano conforto e spiritualità, rendendo l’esperienza di visita memorabile e coinvolgente.

Change privacy settings
×