Bari ospita la decima edizione di Btm: la fiera internazionale del turismo torna dal 26 al 28 febbraio

Bari ospita la decima edizione di Btm: la fiera internazionale del turismo torna dal 26 al 28 febbraio

La Fiera del Levante di Bari ospiterà dal 26 al 28 febbraio Btm, la decima edizione della fiera internazionale del turismo, con oltre cento eventi e focus su innovazione e opportunità nel settore.
Bari Ospita La Decima Edizione Bari Ospita La Decima Edizione
Bari ospita la decima edizione di Btm: la fiera internazionale del turismo torna dal 26 al 28 febbraio - Gaeta.it

La Fiera del Levante di Bari si prepara ad accogliere, dal 26 al 28 febbraio, Btm, la fiera internazionale del turismo che raggiunge quest’anno il traguardo della decima edizione. Questo importante evento è patrocinato non solo dal Ministero del Turismo, ma anche dall’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, e sarà aperto ufficialmente dalla ministra Daniela Santanchè. L’edizione di quest’anno promette di essere un’occasione imperdibile per operatori e appassionati del settore, proponendo una vista innovativa sul futuro del turismo.

Un tema centrale: il viaggio nel viaggio

Il tema di quest’edizione, “Il viaggio nel viaggio“, invita a riflettere sul turismo non semplicemente come un movimento geografico, ma come una profonda esperienza emotiva e culturale. Questa metafora si prefigge di stimolare una nuova consapevolezza nei partecipanti, incoraggiandoli a esplorare l’aspetto intellettuale e sociale dei viaggi. Sono previsti oltre cento eventi che spaziano da conferenze a workshop, offrendo opportunità per apprendere e condividere conoscenza. Sono attesi più di 400 relatori, e circa 80 buyer nazionali e internazionali parteciperanno a un fam trip preliminare, seguiti da incontri B2B focalizzati sulle ultime tendenze del mercato turistico.

La stretta collaborazione con le Università di Bari e del Salento rappresenta una novità significativa, accentuando l’importanza del legame tra l’accademia e il comparto turistico. Grazie a questa sinergia, studenti e professionisti avranno l’occasione di confrontarsi su tematiche attuali, integrando teoria e pratica nel campo del turismo.

Sezioni tematiche da non perdere

Il programma dell’evento si articola in diverse sezioni tematiche, ognuna con focus specifici. Tra queste, si distingue Btm Gusto, dedicata alle novità culinarie del settore, e Btm Say Yes, che esplora il mondo del destination wedding, un fenomeno in espansione che attrae sempre più giovani sposi. Importante è anche Btm Apulia Tourism Investment, che si concentra sulle opportunità di investimento in Puglia, una regione in crescita dal punto di vista turistico.

Non mancherà Btm4Job, una sezione incentrata sulle prospettive professionali e formative nel turismo, essenziale in un mercato sempre più competitivo. La novità di quest’edizione è rappresentata da Jlk Travel Market, un’iniziativa che mira a facilitare l’incontro tra buyer locali e seller internazionali. Spazio anche per Hotel 4.0, con approfondimenti sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando la gestione delle strutture ricettive.

Un’altra novità è l’Area Extra, che si focalizza sul comparto extralberghiero, un segmento in notevole espansione e sempre più richiesto dagli viaggiatori moderni. Gli organizzatori sottolineano che il turismo è molto più di un semplice business, evidenziando l’importanza delle interazioni sociali che sostengono questo settore.

Stakeholder e prospettive future

Nevio D’Arpa, CEO e fondatore di Btm, sottolinea come il turismo abbia un’identità sociale, capace di generare legami che apportano valore alle comunità locali. Le parole dell’assessore al turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, risuonano in linea con questa visione. Lopane afferma che Btm Italia si conferma come un evento cruciale per il turismo in Puglia, non solo come punto di incontro per aziende e professionisti, ma anche come hub strategico per lo sviluppo di politiche turistiche efficaci.

La Regione Puglia, in collaborazione con enti pubblici e privati, sostiene attivamente questa fiera, offrendo spazi per il networking e opportunità di business che arricchiranno ulteriormente il panorama dell’industria turistica pugliese. Questo approccio integrato mira a far crescere la visibilità delle imprese locali sul mercato globale, segnando un passo avanti significativo per lo sviluppo sostenibile del turismo in Puglia e oltre.

Change privacy settings
×