Bande criminali napoletane, in Spagna 49 furti di orologi risolti e 36 arresti nel 2024

Bande criminali napoletane, in Spagna 49 furti di orologi risolti e 36 arresti nel 2024

Le forze dell’ordine spagnole hanno intensificato le indagini sulle bande napoletane responsabili di furti di orologi di lusso, arrestando 36 individui e identificando ulteriori 25 sospetti nel 2024.
Bande Criminali Napoletane2C In Bande Criminali Napoletane2C In
Bande criminali napoletane, in Spagna 49 furti di orologi risolti e 36 arresti nel 2024 - Gaeta.it

Le forze dell’ordine spagnole hanno presentato un bilancio impressionante riguardo alle indagini sulle bande di criminalità organizzata provenienti da Napoli, attive nel furto di orologi di lusso in Spagna. I risultati ottenuti nel 2024 sono stati resi noti attraverso un comunicato della Polizia, evidenziando la collaborazione efficace con le forze italiane nella lotta contro questo fenomeno. Un’attenzione particolare è stata posta su un settore del crimine che, negli ultimi anni, ha mostrato un incremento notevole nella sua attività, soprattutto nelle zone turistiche più conosciute.

L’aumento dei furti di orologi di lusso in Spagna

Negli ultimi due anni, le autorità spagnole hanno registrato un aumento preoccupante di furti e scippi mirati a orologi costosi. Questo trend ha indotto le forze dell’ordine a intensificare il monitoraggio dei gruppi coinvolti, molti dei quali hanno come base operativa Napoli. Barcellona, Ibiza e Marbella sono state tra le città più colpite, con bande organizzate che si spostano strategicamente per compiere i loro delitti. Secondo la Polizia spagnola, questi individui appartengono a “piccoli gruppi” ma dotati di riunioni ad alta capacità di pianificazione e coordinamento.

L’impatto di queste bande è significativo, non solo per il valore economico degli oggetti rubati, ma anche per il senso di insicurezza che possono creare nelle aree urbane e turistiche. Gli scippi avvengono, solitamente, in contesti affollati dove i malviventi possono mescolarsi con la folla e fuggire rapidamente utilizzando motociclette.

Le modalità operative delle bande

Le indagini hanno dimostrato che gli autori degli scippi viaggiano appositamente dall’Italia per effettuare questi furti. Adottano tecniche ben congegnate per avvicinarsi alle loro vittime. In molti casi, utilizzano motociclette per garantire una rapida fuga. Questa modalità di azione assicura loro di ridurre il rischio di essere catturati sul posto, approfittando della loro mobilità e della casualità incontrata nel momento del crimine.

La polizia ha intensificato la sorveglianza su tali gruppi, potendo così raccogliere informazioni cruciali per le indagini. È emerso che, per ogni furto, il valore medio degli orologi sottratti può raggiungere cifre vertiginose, con alcuni pezzi che superano i 200.000 euro. La totalità dei beni sottratti fino ad oggi ammonta a circa due milioni di euro, un dato che rende evidente la portata del fenomeno.

Risultati delle indagini e arresti

Nel 2024, gli sforzi delle forze dell’ordine hanno portato all’arresto di 36 individui, segnando un importante successo nella lotta contro queste bande. Oltre ai fermati, sono stati identificati ulteriori 25 sospetti, per i quali sono attivi mandati di cattura internazionali. Questo indicates il livello di organizzazione e l’internazionalità di tali crimini, mettendo in evidenza la necessità di una cooperazione continua tra le Polizie di differente origine.

L’operazione evidenzia l’abilità delle forze dell’ordine nel raccogliere dati e agire preventivamente. L’obiettivo non è soltanto quello di risolvere i crimini avvenuti, ma anche di prevenire ulteriori furti attraverso una maggiore vigilanza e collaborazione internazionale. Le modalità del crimine e la sua diffusione nei territori spagnoli richiedono misure specifiche per arginare il fenomeno e tutelare i cittadini e i turisti, ormai colpiti da bande specializzate come quelle provenienti da Napoli.

Change privacy settings
×