Il bilancio 2024 di Banca 360 Fvg, istituto di credito cooperativo con sede a Udine, si presenta con risultati eccellenti, dimostrando la solidità e l’importanza del suo modello operativo. In questo contesto, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di stanziare un plafond significativo di 1,5 milioni di euro destinato alla realizzazione del progetto “Welfare in Top”, un’iniziativa progettata per premiare i 400 dipendenti che operano nei 59 sportelli distribuiti sul territorio del Friuli Venezia Giulia. Questo gesto rappresenta un chiaro segnale di valorizzazione del capitale umano dell’istituto, volto a rafforzare il legame tra l’ente e i suoi collaboratori, elementi fondamentali nella creazione del successo dell’azienda.
I risultati finanziari del 2024: numeri che parlano chiaro
Nel 2024, Banca 360 Fvg ha raggiunto risultati notevoli, con impieghi pari a 2,5 miliardi di euro e un’importante raccolta di 4,3 miliardi di euro. Questi numeri non solo testimoniano l’efficacia delle strategie adottate dall’istituto, ma si configurano anche come una risposta positiva alle sfide economiche che ha affrontato. Luca Occhialini, presidente della banca, ha sottolineato l’importanza di un approccio che non trascuri l’impatto sociale e ambientale delle proprie azioni. Il bilancio riflette, infatti, un forte impegno verso la sostenibilità, in linea con le nuove normative ESG , coinvolgendo attivamente i dipendenti e cercando soluzioni innovative per migliorare il loro benessere.
Sostenibilità e welfare: un impegno concreto
Banca 360 Fvg ha abbracciato un modello di benessere lavorativo che si esplica attraverso iniziative locali. Come evidenziato da Occhialini, la banca ha avviato progetti di modifica dell’orario di lavoro, con l’obiettivo di garantire il venerdì pomeriggio libero ai collaboratori. Questo approccio non solo mira a promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e familiare, ma è anche una maniera per rispondere alle esigenze di svago dei dipendenti senza compromettere la qualità dei servizi offerti ai soci e ai clienti. Queste modifiche non alterano infatti il monte ore settimanale, e sono considerate un caso di avanguardia nel settore bancario.
Leggi anche:
Sguardo al futuro: opportunità e sfide per l’economia locale
La solidità dei risultati ottenuti è anche il frutto di un contesto economico che, sebbene presenti delle sfide, dimostra una certa resilienza. Occhialini ha sottolineato come gli ultimi due anni abbiano offerto alle banche opportunità straordinarie, in parte grazie a tassi di interesse che, in passato, avevano avuto un impatto negativo. Tuttavia, le preoccupazioni non mancano, specialmente per i settori legati all’economia tedesca e all’agricoltura, che risentono delle conseguenze del conflitto in Ucraina. Con la banca che si prepara a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione, l’atteggiamento proattivo sembra il migliore per affrontare le incognite future e mantenere la rotta verso ulteriori successi nell’ambito della finanza locale e regionale.