Avviati i rilievi tecnici per la ricostruzione dell'Ipsia Marino di Teramo

Avviati i rilievi tecnici per la ricostruzione dell’Ipsia Marino di Teramo

Avviati i rilievi tecnici per la ricostruzione dell’Istituto Professionale Marino di Teramo, chiuso dal 2017. Il progetto prevede un investimento di oltre 10 milioni di euro e nuove sinergie educative.
Avviati I Rilievi Tecnici Per Avviati I Rilievi Tecnici Per
Avviati i rilievi tecnici per la ricostruzione dell'Ipsia Marino di Teramo - Gaeta.it

Sono partiti i rilievi tecnici presso l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Marino di Teramo, una fase fondamentale per avviare il progetto di ricostruzione dell’edificio scolastico. L’Amministrazione provinciale ha comunicato che l’istituto, chiuso dal 2017 a causa di un indice di vulnerabilità sismica al di sotto dello 0,2, verrà demolito e ricostruito. A capo di questa importante iniziativa c’è il Commissario di Governo per la ricostruzione, che ha stanziato un finanziamento di oltre 10 milioni di euro per il completamento dell’opera.

I dettagli del progetto di ristrutturazione

Il nuovo progetto prevede non solo l’abbattimento dell’attuale struttura, ma anche la costruzione di un edificio che sarà collegato all’adiacente Istituto Tecnico Industriale Alessandrini-Marino. Questo intervento, oltre a migliorare la sicurezza dell’edificio, mira a creare una sinergia tra le due istituzioni scolastiche, facilitando la condivisione delle risorse e amplificando le opportunità di apprendimento per gli studenti.

Il finanziamento di 10 milioni e 725 mila euro include anche i costi per la progettazione. A questo fine, la gara per la progettazione è stata vinta da Invitalia, in associazione con vari studi professionali, tra cui Rina Consulting, Corvino-Multari, Dfp Engineering e Arethusa srl. L’assegnazione per la costruzione dell’edificio è stata invece affidata alla Matarrese Spa di Bari, un’impresa con un’ottima reputazione nel settore delle costruzioni.

La gestione dell’archivio e delle attrezzature

Nel frattempo, l’Istituto sta lavorando per gestire e trasferire il vasto archivio amministrativo, un patrimonio di documentazione che testimonia la storia della scuola sin dalla sua fondazione nel 1959. Il trasferimento dei materiali è essenziale per preservare la memoria storica dell’istituto, ma anche per garantire la continuità delle attività amministrative durante il periodo di costruzione.

Oltre all’archivio, è fondamentale anche il riordino del patrimonio mobiliare. Questa comprende attrezzature tecniche e arredi di pregio, i quali dovranno essere catalogati e, se necessario, spostati. Un task che richiede molta attenzione e precisione, poiché ogni elemento deve essere trattato con cura per evitarne il deterioramento e rispettare le normative legate alla sicurezza e al patrimonio scolastico.

Il completamento di questi rilievi e la corretta gestione delle risorse a disposizione sono passi cruciale per il buon esito del progetto. Se tutto procederà come previsto, gli studenti di Teramo potranno beneficiare di un nuovo spazio educativo sicuro e moderno in tempi relativamente brevi.

Change privacy settings
×