L’Aquila si prepara a dare un volto nuovo alla sua offerta culturale con l’approvazione della convenzione per la costruzione della nuova sede del Conservatorio Statale di Musica “Alfredo Casella”. Un passo decisivo che segna il ritorno della storica istituzione nella sua area originaria, contribuendo così a valorizzare la cultura musicale della regione, e rappresentando un importante tassello per la ricostruzione post-sismica. La deliberazione della Giunta comunale attesta l’impegno del Comune verso la realizzazione di spazi didattici moderni e funzionali per gli studenti del Conservatorio.
Il progetto di costruzione della nuova sede
Durante l’odierna seduta, la Giunta comunale ha approvato un importante schema di convenzione che unirà il Comune dell’Aquila all’Istituto di studi musicali “Alfredo Casella”. Questa intesa consentirà la realizzazione di un nuovo plesso, situato negli spazi dell’ex Accademia dell’Immagine a Collemaggio. Il progetto prevede la suddivisione dei lavori in due lotti, per un costo totale che ammonta a 11 milioni di euro. Di questo importo, ben 6 milioni e 250 mila euro sono già disponibili grazie a fondi resi disponibili dalla delibera Cipess 46/2004 e da una donazione della Siae.
Il Comune dell’Aquila assumerà il ruolo di centrale di committenza, garantendo la gestione e l’attuazione del progetto. Questa scelta rappresenta un importante passo avanti non solo per la musica ma anche per il contesto culturale locale, che ha bisogno di rinascere e riappropriarsi dei propri spazi storici. Con il rilascio delle prime somme, l’amministrazione comunale prevede di affidare un incarico per la progettazione della fattibilità tecnico-economica, e avviare la fase di esecuzione dei lavori già a partire dal primo lotto.
Leggi anche:
La storia del Conservatorio e il suo ritorno
Il Conservatorio “Alfredo Casella” ha una storia ricca e affascinante. Fino al terremoto che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, l’istituto aveva sede in un complesso monastico vicino alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, posto che ha offerto per oltre 35 anni un ambiente di studio e di cultura musicale. Dopo il sisma, la sede è stata trasferita in via Savini, in una struttura temporanea realizzata per fronteggiare l’emergenza.
Adesso, grazie alla nuova convenzione e al progetto di ricostruzione, il Conservatorio si avvia verso il recupero della sua storicità e identità, tornando in uno spazio che contribuirà a formare i musicisti del futuro. L’impatto di questo cambiamento non si limiterà solo agli studenti e ai docenti, ma avrà anche effetti positivi sull’intera comunità aquilana, contribuendo a richiamare l’attenzione sull’importanza della musica come forma d’arte e di espressione culturale.
Finanziamenti e sviluppi futuri
Il passo successivo prevede il reperimento dell’importo necessario per completare la costruzione del nuovo complesso musicale. La convenzione prevede che la somma per il secondo lotto di interventi venga richiesta dal Conservatorio “Alfredo Casella” attraverso altre fonti di finanziamento destinate alle istituzioni musicali statali. Questa strategia risponde a necessità concrete e mira a garantire il successo di un progetto di cui si parla da anni, ma che ha subito numerosi rallentamenti.
Il ritorno del Conservatorio in una nuova sede rappresenta quindi non solo un ripristino della storica identità musicale della città, ma anche un’opportunità per rinvigorire l’intero panorama culturale dell’Aquila. L’Amministrazione comunale si prepara a un lavoro intenso per garantire che il progetto venga portato a termine nei tempi previsti, permettendo così a molti giovani talenti della musica di trovare uno spazio dedicato e stimolante per la propria formazione.