Avanzano i lavori per il rifacimento dei cavalcavia lungo l'A4: investimenti significativi per il futuro

Avanzano i lavori per il rifacimento dei cavalcavia lungo l’A4: investimenti significativi per il futuro

Rifacimento di dieci cavalcavia sull’autostrada A4 tra Portogruaro e San Donà di Piave: progetto da 47 milioni per migliorare viabilità e sicurezza, con conclusione prevista nel 2026.
Avanzano I Lavori Per Il Rifac Avanzano I Lavori Per Il Rifac
Avanzano i lavori per il rifacimento dei cavalcavia lungo l'A4: investimenti significativi per il futuro - Gaeta.it

Il rifacimento dei dieci cavalcavia nel tratto dell’autostrada A4 che collega Portogruaro a San Donà di Piave è in pieno svolgimento. Questo progetto, volto a preparare il campo per la costruzione della terza corsia, rappresenta un intervento cruciale per migliorare la viabilità nella regione. I lavori attuali riguardano cinque manufatti, di cui tre in affiancamento a quelli già esistenti e due per sostituire strutture demolite. Inoltre, è previsto l’abbattimento di un ulteriore cavalcavia a breve. Le informazioni sono state rese note da Autostrade Alto Adriatico, l’ente responsabile del progetto.

Dettagli sui lavori in corso

La progettazione e l’esecuzione dei lavori per il rifacimento dei cavalcavia hanno già prodotto risultati significativi. Attualmente, i cantieri stanno lavorando su cinque strutture, ognuna con scopi specifici, come l’aumento della capacità di transito e la sicurezza stradale. Durante un recente incontro a Cessalto, alla presenza del presidente della Concessionaria, Marco Monaco, e del sindaco Emanuele Crosato, sono state discusse ulteriori fasi del progetto e l’importanza di effettuare i lavori in tempi utili. Il nuovo cavalcavia di via Gonelle sarà uno dei punti di riferimento chiave nel processo di riqualificazione e ammodernamento dell’infrastruttura.

Il costo totale per il rifacimento dei dieci cavalcavia è stato stimato in circa 47 milioni di euro. Tuttavia, l’intero quadro economico dell’iniziativa si attesta a circa 83 milioni. Questi investimenti significativi dimostrano l’impegno delle istituzioni nel migliorare le condizioni di trasporto e nell’adeguare le infrastrutture esistenti per le esigenze future. La conclusione dei lavori è programmata per il 2026, segnando una fase importante nello sviluppo della rete autostradale italiana.

Monitoraggio della viabilità urbana

Un elemento fondamentale del progetto è il monitoraggio delle condizioni stradali nelle aree circostanti i lavori. Su indicazione di Autostrade Alto Adriatico, sono stati avviati rilevamenti utilizzando sistemi di georadar sulle strade comunali. Questi rilevamenti si concentrano sui tratti interessati dal transito di mezzi pesanti, indispensabili per la costruzione dei cavalcavia.

L’obiettivo di questa iniziativa è duplice: valutare la situazione vigente della viabilità urbana quotidiana e raccogliere dati che possano essere utili in futuro. Una volta conclusi i lavori, sarà possibile confrontare le condizioni stradali pre e post-cantiere. Ciò consente di intervenire in modo tempestivo e mirato per riparare eventuali danni alla sede stradale causati dall’attività di cantiere. Questo approccio proattivo rappresenta una risposta concreta alle esigenze di sicurezza e manutenzione delle strade utilizzate dagli automobilisti che quotidianamente attraversano la zona.

L’attività di monitoraggio resterà fondamentale per garantire non solo la sicurezza immediata degli utenti, ma anche per preservare l’integrità delle strade nei mesi a venire, supportando così un traffico più fluido e sicuro in un contesto sempre più trafficato.

Change privacy settings
×