Automobile Club Como: impegno per la sicurezza stradale attraverso corsi di guida sicura nel 2025

Automobile Club Como: impegno per la sicurezza stradale attraverso corsi di guida sicura nel 2025

L’Automobile Club Como promuove la sicurezza stradale con un corso di guida sicura per studenti, affrontando temi cruciali come distrazione, alcol e mobilità sostenibile attraverso metodologie innovative e simulazioni.
Automobile Club Como3A Impegno Automobile Club Como3A Impegno
Automobile Club Como: impegno per la sicurezza stradale attraverso corsi di guida sicura nel 2025 - Gaeta.it

L’Automobile Club Como ha recentemente avviato una serie di iniziative mirate a promuovere la sicurezza stradale, piano che culmina nel corso di guida sicura tenuto presso l’Istituto Tecnico Economico Statale “Caio Plinio Secondo” di Como. Questo evento, dedicato agli studenti, è il risultato di una collaborazione tra l’AC, il Provveditorato agli Studi di Como e l’Autoscuola ACI READY2GO Unika, volto a educare i giovani sulle tematiche cruciali legate alla guida responsabile.

Tematiche affrontate nel corso di guida sicura

Il corso ha coperto una serie di argomenti fondamentali per sensibilizzare gli studenti sulla sicurezza stradale. Tra i temi trattati ci sono stati gli effetti derivanti dalla distrazione durante la guida, l’impatto della tecnologia moderna e i pericoli connessi all’uso di alcol e droghe. La discussione ha anche toccato argomenti di rilevanza attuale,come la micromobilità e gli aspetti della mobilità sostenibile, con un focus sulle recenti modifiche apportate dal Nuovo Codice della Strada.

Questa iniziativa non è isolata, ma rientra nel progetto nazionale Edustrada – PNES, il quale mira a incoraggiare l’educazione stradale nelle scuole d’Italia. Grazie a una piattaforma condivisa tra varie istituzioni, gli studenti possono accedere a risorse formative e corsi strutturati che riducono il numero di incidenti stradali e promuovono un comportamento rispettoso delle regole.

Metodologie innovative per l’educazione stradale

Il progetto, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, utilizza approcci innovativi per attrarre l’attenzione di studenti e docenti. L’obiettivo principale è trasferire la cultura della sicurezza stradale, educando i giovani sull’importanza di rispettare le norme e sulle virtù della mobilità sostenibile. Questo è un passo importante, poiché le nuove generazioni sono le future conducenti e hanno il potere di plasmare un ambiente stradale più sicuro.

Il corso di ACI Como offre anche l’opportunità di un incentivo pratico, con un bonus di 2 punti sulla patente per gli studenti che parteciperanno a corsi extracurriculari di educazione stradale. Questo elemento di gratificazione rappresenta un’ulteriore motivazione per incoraggiare l’interesse verso tali iniziative.

L’importanza del simulatore di guida avanzato

Uno degli aspetti distintivi del corso è stato l’impiego di un simulatore di guida avanzato, gentilmente messo a disposizione dall’Autoscuola ACI READY2GO Unika. Questo strumento innovativo ha permesso agli studenti di vivere esperienze di guida realistiche in un ambiente controllato. Grazie a scenari di guida simulati, i partecipanti hanno potuto apprendere e affinare le proprie abilità nel prevenire situazioni di pericolo e infrazioni stradali, senza correre rischi reali.

Le opportunità non finiscono qui, poiché gli studenti avranno accesso a corsi di guida sicura presso il Centro ACI-SARA di Lainate. Qui potranno interagire con istruttori specializzati di ACI Vallelunga, arricchendo ulteriormente la loro esperienza formativa.

L’Automobile Club Como, attraverso queste varie iniziative, si conferma come un attore chiave nella promozione della sicurezza stradale, mirando a formare conducenti più consapevoli e responsabili.

Change privacy settings
×