Il 2025 inizia con la nascita di Brando all'ospedale Murri di Fermo, un evento che celebra la vita e segna un incremento nei parti rispetto all'anno precedente, nonostante il trend nazionale di denatalità.
La chiusura della Casa di Maria a Pimonte solleva preoccupazioni per il supporto sociale e l'impatto economico sulla comunità, spingendo il sindaco a chiedere interventi urgenti al governatore.
Una task force composta da università e enti di ricerca è stata istituita per avviare la ricostruzione post-sismica nei comuni marchigiani colpiti, puntando su interventi di mitigazione e sostenibilità.
Veganuary 2024 continua a crescere, coinvolgendo 25 milioni di partecipanti globali e promuovendo un'alimentazione vegana per sensibilizzare su questioni etiche, ambientali e di salute.
Il tragico caso di Wilde, un gufo africano morto per il terrore dei fuochi d'artificio a Capodanno, evidenzia la necessità di sensibilizzare sulla sicurezza degli animali durante le festività.
La crisi energetica in Europa, causata dall'interruzione delle forniture di gas russo, evidenzia le tensioni geopolitiche e le sfide economiche legate al conflitto in Ucraina e alle sanzioni occidentali.
Nel 2024, il monitoraggio della qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia evidenzia superamenti di ozono e polveri sottili, richiedendo politiche ambientali efficaci per tutelare la salute pubblica.
Un uomo di 40 anni, in stato di ebbrezza, aggredisce due infermieri all'ospedale Cisanello di Pisa durante la notte di Capodanno, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza del personale sanitario.
La moda italiana piange Rosita Missoni, icona dell'alta moda scomparsa a 93 anni, cofondatrice del celebre marchio che ha rivoluzionato il design tessile con eleganza e creatività.