Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
Incendio a Sezze: i Vigili del Fuoco, supportati da un mezzo aereo, domano le fiamme che minacciavano abitazioni e coltivazioni, mentre la Protezione Civile avvia la fase di bonifica.
Il panorama politico italiano si trasforma, con un rinnovato dibattito su immunità parlamentare e finanziamento pubblico, mentre emergono tensioni interne nei partiti riguardo a riforme necessarie per la democrazia.
La Roma supera il Genoa 3-1, consolidando la sua posizione in classifica grazie a una prestazione convincente, mentre il Genoa continua a lottare con le difficoltà difensive.
Maltempo in Italia provoca disagi nelle isole e in Calabria: chiusura di scuole, interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti e allagamenti, difficoltà nei trasporti tra Sardegna e Corsica.
Il New Year’s Forum di Roma ha affrontato le sfide dell'Europa nel nuovo ordine mondiale, evidenziando fragilità democratiche, fuga dei cervelli e la necessità di una nuova strategia per l'autonomia.
Nell'episodio di oggi di "La Promessa", il conflitto tra Martina e sua madre Margarita esplode, rivelando tensioni familiari e interrogativi sulle motivazioni personali che influenzano le relazioni.
A Torino, circa duecento manifestanti si sono riuniti per sostenere la causa palestinese, sottolineando che la tregua è solo un passo e che la lotta per libertà e dignità continua.
Agrigento si prepara a diventare un centro culturale di riferimento in Italia, con investimenti e collaborazione istituzionale per valorizzare il patrimonio storico e accogliere turisti nel 2025.
A Roma e in altre città italiane, una mobilitazione contro il ddl sicurezza ha unito attivisti e cittadini in difesa della democrazia, denunciando politiche percepite come oppressive e autoritarie.