Aumento significativo dei casi di polmonite in Lombardia: ecco i dettagli allarmanti

Aumento significativo dei casi di polmonite in Lombardia: ecco i dettagli allarmanti

A gennaio 2024, i pronto soccorso della Lombardia hanno registrato un aumento del 63,3% dei casi di polmonite, con particolare incidenza tra i giovani. Emergenza sanitaria in crescita.
Aumento Significativo Dei Casi Aumento Significativo Dei Casi
Aumento significativo dei casi di polmonite in Lombardia: ecco i dettagli allarmanti - Gaeta.it

Nei primi giorni del mese di gennaio, i pronto soccorso della Lombardia hanno registrato un’impennata nelle diagnosi di polmonite. Con un incremento del 63,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il numero di casi diagnosticati ha raggiunto quota 5.972. Questo dato mette in evidenza un’emergenza crescente, non solo a livello regionale, ma anche in un contesto globale, come confermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità .

L’analisi dei dati nei pronto soccorso

Dal 1° al 24 gennaio 2024, i pronto soccorso della Lombardia hanno evidenziato un trend preoccupante nei ricoveri per polmonite. Nella prima settimana del mese, sono stati diagnosticati 2.079 polmoniti, segnando un incremento del 30,7% pari a 480 casi in più rispetto all’anno passato. La seconda settimana ha mostrato un ulteriore aumento, con 1.816 casi, corrispondente a un +65,3%. Nella terza settimana, tra il 18 e il 24 gennaio, i ricoveri sono saliti a 2.077, con un incremento impressionante del 114%, ovvero 1.108 casi in più.

Un’analisi specifica rivela come l’aumento sia particolarmente marcato tra i giovani. Per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni, i valori sono schizzati vertiginosamente. Nella prima settimana, i casi sono passati da 37 a 120, registrando una crescita del 224,3%. Nella seconda settimana, siamo passati da 41 a 117 casi, con un aumento del 185,3%, mentre nella terza settimana ci si è attestati da 35 a 192, con un impressionante incremento del 448,5%.

Le cause dell’impennata delle polmoniti

Il medico Paolo Bonfanti, esperto in malattie infettive e docente presso l’Università di Milano-Bicocca, ha già messo in evidenza diversi fattori alla base di questo fenomeno. La stagione influenzale ha colpito con ritardi, causando un picco di infezioni a gennaio, il che, a sua volta, potrebbe portare a complicazioni come la polmonite, in particolare tra i più vulnerabili. Tuttavia, Bonfanti fa notare che il fenomeno non si limita al solo influenza.

Un’altra spiegazione fornita riguarda la diffusione di pathogenic come il Mycoplasma pneumoniae, responsabile di polmoniti, specialmente tra i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Questo fattore spiega l’innalzamento dei casi in questa specifica fascia d’età. Attualmente, è in corso uno studio approfondito per comprendere meglio quali siano altri fattori in gioco e le possibili cause dell’aumento.

Vigilanza e prevenzione contro la polmonite

La regione Lombardia ha attuato misure di sorveglianza già da alcuni anni, monitorando le diagnosi di polmonite nei pronto soccorso. Quest’anno, è stata condotta una sorveglianza integrata che ha coinvolto dieci grandi ospedali nel tentativo di identificare le cause delle sindromi respiratorie. I risultati di questo studio saranno presto disponibili e offriranno una visione più chiara della situazione.

Bonfanti evidenzia anche l’importanza di attuare tutte le forme di prevenzione esistenti per arginare la crescita dei contagi. In particolare, sottolinea l’importanza della vaccinazione contro lo pneumococco, soprattutto per la popolazione anziana, la quale risulta molto vulnerabile a tali complicanze.

È importante notare che, nonostante l’incremento nei casi diagnosticati, il numero di ricoveri non ha mostrato una crescita proporzionale. Nella prima settimana di gennaio, i ricoveri sono stati 630, un valore in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

La situazione richiede attenzione e monitoraggio continuo da parte delle autorità sanitarie, al fine di garantire la salute pubblica nella regione e oltre.

Change privacy settings
×