Aumento delle operazioni antidroga in Basilicata: i dati sul fenomeno nel 2023

Aumento delle operazioni antidroga in Basilicata: i dati sul fenomeno nel 2023

Nel 2023, la Basilicata ha visto un aumento del 17,4% delle operazioni antidroga, con 121 interventi e un incremento dei sequestri di sostanze stupefacenti, ma anche un preoccupante aumento dei decessi legati agli abusi.
Aumento Delle Operazioni Antid Aumento Delle Operazioni Antid
Aumento delle operazioni antidroga in Basilicata: i dati sul fenomeno nel 2023 - Gaeta.it

Nel 2023, la Basilicata ha registrato un significativo aumento delle operazioni antidroga, con un totale di 121 interventi effettuati dalle forze di polizia. Questo dato, emerso dalla relazione 2024 della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno, segnala una crescita del 17,4% rispetto all’anno precedente, in cui erano state compiute 103 operazioni. Nonostante ciò, la Basilicata si colloca al terz’ultimo posto nella classifica nazionale per numero di operazioni, superando solo il Molise e la Valle d’Aosta.

Dettagli delle operazioni e contesto regionale

Nel dettaglio, le forze di polizia hanno svolto 68 operazioni nell’area del Potentino e 53 nel Materano. Questi numeri non solo evidenziano un impegno crescente nella lotta contro il narcotraffico, ma anche la complessità del fenomeno in una regione dove la criminalità è spesso meno visibile. La risalita delle operazioni antidroga può essere interpretata come un indice attivo delle strategie di contrasto da parte delle istituzioni locali, delle forze dell’ordine e delle politiche pubbliche.

Nonostante l’aumento delle operazioni, il numero di persone segnalate all’autorità giudiziaria ha mostrato un trend opposto. Nel 2023 sono stati registrati 245 segnalati, inclusi nove minori, con un calo del 27% rispetto ai 337 dell’anno precedente. Questo calo potrebbe riflettere non solo la maggiore efficacia delle operazioni, ma anche un cambiamento nei modelli di consumo e di distribuzione delle sostanze stupefacenti nella regione.

Sequestri e sostanze coinvolte

La relazione ha rivelato che i sequestri di cocaina, eroina, hashish, marijuana e altre sostanze sono aumentati drasticamente, segnando un incremento del 79,2%. In termini quantitativi, i sequestri totali hanno raggiunto 61,46 chili. Tra le sostanze più comuni ritrovate, l’hashish si conferma come la più presente, con un totale di 29,9 chili sequestrati. Tuttavia, è la cocaina a mostrare la crescita percentuale più importante: i sequestri sono passati da 890 grammi a 2.800, con un aumento del 209%.

Il lieve sequestro di 26 dosi o compresse rappresenta un dato interessante, considerando che nel 2022 non era stato registrato nessun sequestro di questo tipo, suggerendo una possibile diversificazione delle sostanze reperibili sul mercato locale.

Situazione epidemiologica e impatto sociale

Un aspetto allarmante che emerge dal report riguarda i decessi dovuti ad abusi di sostanze stupefacenti. Nel 2022 erano stati registrati due decessi, cifra che è aumentata a cinque nel 2023, di cui quattro nel Potentino e uno nel Materano. Questo incremento è un campanello d’allarme sulla necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione e di intervento sociale contro le dipendenze, evidenziando come il fenomeno delle droghe non riguardi solo il crimine, ma anche la salute pubblica.

In termini di produzione, nel 2023 sono state sequestrate 157 piante di marijuana, il che rappresenta una variazione percentuale del 121%. Questo dato è significativo e potrebbe essere indice del proliferare della coltivazione domestica di cannabis, un problema complesso da affrontare per le autorità competenti.

Con il panorama complessivo dei dati forniti nel report, è chiaro che la Basilicata sta vivendo una fase complessa in relazione al fenomeno delle droghe, col supporto delle forze di polizia e la necessità di un’azione integrata tra giustizia, salute e politiche sociali.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×