Il Parco Archeologico di Ercolano offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cultura e storia, con un doppio appuntamento di accesso gratuito previsto per il mese di novembre. Oltre alla consueta apertura gratuita nella prima domenica del mese, il 3 novembre, anche il giorno seguente, il 4 novembre, sarà possibile visitare il parco senza alcun costo. Questi eventi si inseriscono nell’ambito dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso libero nei musei e nei siti archeologici statali.
L’apertura gratuita del 3 e 4 novembre
La prima domenica di novembre, il 3, è parte integrante dell’iniziativa gratuita che ogni mese consente a tutti di scoprire i patrimoni culturali italiani. Al Parco Archeologico di Ercolano, le porte saranno aperte a tutte le persone desiderose di immergersi nella storia e nella bellezza dei luoghi. In aggiunta, il 4 novembre si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, occasione che sarà celebrata con l’ingresso gratuito al parco. Attraverso queste aperture straordinarie, il parco si propone di avvicinare il pubblico alla sua ricca eredità culturale.
Non solo Ercolano, il 3 novembre rappresenta anche un’ottima opportunità per visitare Villa Sora a Torre del Greco. Questa villa, famosa per il suo affaccio sul mare e per i 150 metri di lunghezza della sua facciata, era una delle residenze preferite dell’aristocrazia romana. Villa Sora fa parte di quel sistema di ville d’otium, descritto anche da Strabone, che punteggiano il Golfo di Napoli, dove i nobili trascorrevano il loro tempo libero.
Leggi anche:
Orari e programmazione del Parco durante il weekend di Ognissanti
In occasione del weekend di Ognissanti, il Parco Archeologico di Ercolano osserverà l’orario invernale, aprendo i battenti dalle 8:30 fino alle 17:00, con l’ultimo ingresso previsto per le 15:30. Durante questo periodo, i visitatori potranno usufruire delle consuete tariffe d’accesso. L’orario esteso consente di organizzare al meglio la visita, avvicinandosi alla bellezza dei resti delle antiche città romane, in un’atmosfera che trasmette il fascino del passato.
Durante il weekend e fino al 9 novembre, sarà possibile partecipare a visite guidate al Teatro Antico del parco. Questa esperienza offre l’occasione di esplorare i cunicoli storici che conducono al teatro, un’opera che ha attratto viaggiatori e studiosi da secoli. Questi passaggi, un tempo utilizzati durante il Grand Tour, raccontano storie affascinanti e testimoniano la bellezza architettonica della scena antica. Inoltre, è interessante notare come questi spazi abbiano trovato anche un uso durante momenti difficili della storia, come rifugi in tempi di guerra.
L’accesso ai siti storici, insieme a queste iniziative di apertura gratuita, contribuisce a valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano, invitando cittadini e turisti a scoprire la bellezza della nostra storia. A Ercolano, visitare i resti dell’antica città rappresenta un’opportunità unica per conoscere e apprezzare un passato straordinario che continua a vivere nelle sue vestigia.